Home Generale Presidenti e commissari per l’esame di perito e geometra

Presidenti e commissari per l’esame di perito e geometra

CONDIVIDI

Breaking News

April 11, 2025

  • Concorso docenti, prova suppletiva di cinque minuti: ecco quando si svolgerà, l’avviso 
  • “Scuola sempre più precaria”: Flc Cgil contro le promesse di Valditara 
  • Esiti concorso Dsga: solo 9mila candidati dopo 29mila domande presentate, test difficile. Anquap parla di flop 
  • Prende 8 in condotta, genitori fanno ricorso per il 9: “Colpa di un singolo episodio di copiatura”, ma non è così 

In vista degli esami do Stato per geometri e periti (sia agrari che industriali), che inizieranno il 21 novembre 2019, sul sito del Miur i requisiti per candidarsi alla carica di presidente o commissario,.

Alla carica di presidente di commissione possono candidarsi i docenti universitari (di ruolo ordinario o straordinario; associati o fuori ruolo; in pensione) oppure i dirigenti scolastici di istituto tecnico.

Gli aspiranti presidenti delle università dovranno consegnare la domanda cartacea all’ufficio amministrativo di competenza per gli adempimenti del rettore e sarà poi l’ateneo a inoltrare via Pec alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione.

I presidi invece i potranno inserire la domanda online attraverso il sistema informativo Sidi.

Alla carica di commissario potranno invece concorrere docenti, laureati e con contratto di lavoro a tempo indeterminato, delle scuole secondarie di secondo grado e docenti di specifiche discipline negli istituti tecnici corrispondenti.

Uguale per tutti il termine entro cui candidarsi. E cioè il 24 luglio 2019.