I lettori ci scrivono

Presidi Andis, sì a quarantena per i no vax ed esercito per il tracciamento

CobasCobas

“L’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici si esprime a l’ipotesi di mettere in campo l’esercito, con il personale specializzato e i laboratori di diagnostica, per supportare le ASL nella somministrazione dei test e nel tracciamento”.

“Le Aziende sanitarie si son fatte trovare impreparate di fronte all’impennata della curva epidemiologica, per cui nelle ultime settimane è completamente saltato il sistema del tracciamento dei contagi nelle scuole”.

“Appare condivisibile, inoltre, la proposta delle Regioni di alleggerire il protocollo delle quarantene, prevedendo in caso di due compagni positivi in classe solo l’auto-sorveglianza senza tampone per gli alunni vaccinati o immunizzati, mentre per gli alunni non ancora vaccinati la quarantena di 10 giorni e due tamponi secondo il vecchio protocollo”.

“Detta soluzione otterrebbe di mantenere in presenza un numero più elevato di alunni e potrebbe costituire nei riguardi dei genitori degli alunni 5-11 anni una “spinta gentile” alla vaccinazione dei propri figli. Certamente, vanno considerate le difficoltà organizzative alle quali dovranno far fronte le istituzioni scolastiche nell’avviare le nuove modalità didattiche che nelle classi dei più piccoli vedranno una formula mista, ma anche tutti i problemi legati alla privacy”.

“L’Andis, in ogni caso, chiede al Governo di mettere in campo tutte le soluzioni che possano garantire, compatibilmente con l’evoluzione della pandemia, la prosecuzione delle attività didattiche in presenza, essendo stata tra le prime organizzazioni a rilevare lo scorso anno i danni prodotti sugli studenti dalla Didattica a Distanza in termini di ritardi negli apprendimenti e di problematiche della sfera psico-affettiva”.

Paolino Marotta (presidente Andis)

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Adozione libri di testo a.s. 2025/2026: Procedura e indicazioni operative

Fra i compiti del collegio dei docenti rientra la scelta dei libri di testo la…

24/04/2025

Organici 2025/26: le indicazioni del Ministero agli uffici regionali confermano i 5.660 posti comuni in meno e i 1.866 di sostegno in più

Definite le Dotazioni Organiche del Personale Docente ed Educativo per l'Anno Scolastico 2025/2026Con la nota…

24/04/2025

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025