Categorie: Politica scolastica

Presidi astuti boicottano gli scioperi contro le prove Invalsi? I Cobas a muso duro: li denunciamo!

Ai Cobas è giunta voce che qualche dirigente scolastico starebbe boicottando gli effetti del doppio sciopero proclamato dal sindacato di base, in corrispondenza delle prossime prove Invalsi. E avvertono: se le cose stanno così, siamo pronti a denunciarli e a portarli in tribunale.

“Alcuni presidi impauriti – spiega Piero Bernocchi, leader storico dei Cobas – vorrebbero già i superpoteri, spostando in altra data i quiz Invalsi? Sarebbe illegale e verrebbero denunciati. Mentre procede l’organizzazione, per il 5 maggio, di quello che dovrebbe essere il più grande sciopero della storia della scuola italiana, indetto dai Cobas da tempo e fatto proprio negli ultimi giorni anche da Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda, ci giungono diffuse e preoccupanti notizie secondo le quali taluni presidi starebbero comunicando ai docenti che le ‘prove Invalsi’, previste nelle classi seconde e quinte delle scuole elementari il 5 e 6 maggio 2015 e nelle seconde classi delle scuole superiori il 12 maggio 2015, sarebbero ‘recuperate’ in altra data, ove non venissero svolte per gli scioperi indetti da tempo dai Cobas il 5, 6 e 12 maggio 2015, e in particolare il 5 quando sciopereranno con noi anche gli altri cinque principali sindacati della scuola”.

 

 

{loadposition eb-ds-comunicatore}

 

 

Secondo il leader dei Cobas, occorre forse ricordare che questo genere di “comunicazioni sono non solo illegittime, ma anche gravemente antisindacali poiché si intenderebbe ‘recuperare’ un’attività (peraltro non obbligatoria per i docenti), non svolta per sciopero”.

Sottolineando che l’Invalsi prevede la possibilità di posticipare le date dei test solo in casi eccezionali “a seguito della presentazione della documentazione, entro tempi indicati e prima che decorrano i giorni previsti per le stesse prove e non certamente per sciopero dei docenti”, i Cobas chiedono agli uffici competenti del Miur e ai dirigenti degli Usr un “pronto intervento per impedire tale gravissima violazione”. E comunque, preannunciano che “nel caso di mancato ritiro delle illegittime e antisindacali disposizioni”, procederanno immediatamente a tutelare le prerogative dei lavoratori/trici nelle competenti sedi, ivi comprese quelle giudiziali.

Insomma, secondo Bernocchi sugli scioperi non si scherza. Anche perché, se davvero alcuni presidi vorrebbero spostare le prove Invalsi, si vanificherebbe l’effetto dello sciopero. Che, vale la pena ricordare, ad ogni lavoratore costa diverse decine di euro.

 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025