Attualità

Presidi che dichiarano lo stato di emergenza climatica

CobasCobas

Sarebbe l’Istituto comprensivo Capasso – Mazzini di Frattamaggiore, in provincia di Napoli, la prima scuola in Italia a dichiarare lo stato di emergenza climatica, seguito, a partire dal 14 maggio, da  altri due istituti, il Majorana di Grugliasco e il Notarangelo – Rosati di Foggia.

Il documento

I dirigenti hanno firmato un documento che vale come atto di pressione sulle istituzioni affinché vengano presi provvedimenti “efficaci nel contenere gli effetti del collasso climatico e dell’estinzione di massa del vivente”.

Tuttavia a pressare i propri interlocutori istituzionali sono stati i prof.

Infatti a preparare il documento che serve come traccia per la dichiarazione è stato il movimento Teachers for Future (Tff), un gruppo di insegnanti nato dalla costola del più globale #FridaysforFuture, quello inventato dalla ragazzina svedese Greta Thunberg.

Le idee chiare per salvare il clima

Professori sparsi in tutta italiana, uniti inizialmente in maniera virtuale da un gruppo su Facebook, che hanno le idee chiare: chiedono “emissioni zero per l’istituto scolastico”, si legge sul sito internet, che tradotto concretamente significa “coibentazione, efficientamento e risparmio energetico dell’edificio”. Ma anche “emissioni zero per i trasporti, acquisto di carta esclusivamente riciclata, consumo di prodotti a km 0” nelle mense, “taglio netto della plastica” e addirittura la creazione di “orti scolastici”.

Ci sono anche l’ambizione di eliminare la carne dai menù degli studenti, l’avvio di progetti di educazione all’aperto, le campagne di pulizia di rifiuti nel territorio. Una lunga lista di idee che chi firma la dichiarazione si carica sulle spalle, promettendo di esercitare pressione sui governanti.

Silente il Miur

Silente invece il Miur a cui il manifesto a marzo fu indirizzato: “Se aspettiamo che il Miur si allinei probabilmente passeranno anni”, dichiara la portavoce del movimento Teachers for Future.

Così le scuole si sono organizzate come possono, dal basso, cercando di fare e insegnare “qualcosa nel quotidiano ai ragazzi”, sperando che questi facciano propria la battaglia per l’ambiente.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025