Presidi elettivi: si può, ma i tempi non sono rapidi

Nel dibattito di queste settimane spicca soprattutto il tema del ruolo e delle modalità di reclutamento dei dirigenti scolastici. Tema che dopo le notizie sui concorsi non ancora conclusi in Toscana e in Campania diventa ancora più attuale.
Le motivazioni addotte a sostegno della figura del “preside elettivo” sono certamente interessanti anche se va detto che su un punto sono alquanto deboli. Ci riferiamo in particolare al parallelo con l’Università che non sembra reggere molto. Bisogna ricordarere, infatti, che all’università molte responsabilità amministrative ricadono non sul rettore ma sul direttore generale che ha qualifica dirigenziale di alto livello. Così come non regge il paragone più volte fatto da Renzi e da Faraone con la figura del sindaco: anche nei Comuni gran parte delle responsabilità amministrative ricadono sui funzionari e sui dirigenti (in una cittadina di medie dimensioni 20-30mila abitanti, oltre al segretario generale vi sono almeno 3 o 4 dirigenti , spesso anche di più). 
Questo per dire che una istituzione dotata di autonomia con rilevanza costituzionale quale è la scuola non può essere gestita senza la presenza di una figura dirigenziale. Ed è evidente che un docente eletto dal collegio non può acquisire automaticamente la qualifica dirigenziale. Anche il preside elettivo – insomma – presuppone necessariamente la presenza di un funzionario-dirigente.
E’ un punto su cui riflettere perchè, se non adeguatamente affrontato e risolto, potrebbe dare origine a contenziosi e conflitti di “potere” non facilmente gestibili e assolutamente destabilizzanti per la scuola. 
Per il resto si può tranquillamente discutere di tutto sapendo però che le norme di legge da modificare per rendere fattibile il progetto del “preside elettivo” sarebbero davvero tante e l’intera operazione richiederebbe tempi piuttosto lunghi. Nulla di male, per carità, l’importante è saperlo e non credere (e far credere) che si tratti di un cambiamento che si possa realizzare in pochi mesi. 

 

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Ma (a che) serve l’IA nella scuola?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Ma (a che) serve…

20/11/2024

Studenti-teppisti fotografano la terga dell’auto dei loro prof: l’obiettivo è accanirsi sulla carrozzeria? Parla la preside del liceo Salvemini di Bari

Vendicarsi con i docenti, considerati troppo severi, fotografando la targa della loro auto per poi…

20/11/2024

Da manager docente precario, immesso in ruolo a 63 anni dopo un decennio di supplenze: un caso non raro

Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…

20/11/2024

Autonomia differenziata: la bocciatura della Corte costituzionale

La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…

19/11/2024

Bravate e reati: c’è una bella differenza

Frequentemente si confondono due termini: bravata e reato. In realtà si tratta di due situazioni ben…

19/11/2024

Violenza sulle donne, Valditara: è legata al narcisismo dei maschi ma è anche una conseguenza dell’immigrazione illegale

Continuano le prese di posizione sulle parole pronunciate dal ministro Valditara in occasione della inaugurazione…

19/11/2024