Categorie: Personale

Presidi: le reggenze, gli stipendi bassi e lo sciopero. E se ci fosse una chiamata diretta anche per loro?

Nella giornata del 25 maggio, i presidi associati ad ANP ed altre sigle di categoria, sono scese in piazza per protestare contro la valutazione dei dirigenti scolastici, gli stipendi inadeguati e i carichi di lavoro eccessivi.

“Non ci sottraiamo agli impegni: siamo pronti a sostenere le responsabilità professionali, ma vogliamo strumenti adeguati per esercitare con successo le nostre prerogative”, ha detto Giorgio Rembado, presidente dell’Associazione nazionale presidi che ha organizzato la protesta nella capitale.

In effetti, da molti punti di vista, non si può non condividere le ragioni del malcontento dei dirigenti scolastici: “oggi un dirigente deve occuparsi dei rapporti con i genitori, con i ragazzi, con il suo corpo docente, con il personale Ata, con le amministrazioni comunali oltre che con gli uffici periferici del ministero; è responsabile della sicurezza della scuola; deve gestire il bilancio della scuola; occuparsi di selezionare il personale attraverso la chiamata diretta; vigilare sulla didattica; definire il bonus merito dei suoi docenti e chi più ne ha più ne metta”, si legge sul blog di Alex Corlazzoli de Il Fatto Quotidiano. E prosegue: “a fronte di tutto ciò è senz’altro vero che lo stipendio è inadeguato o perlomeno non corrisponde a quello di chi dirige un ente di ricerca o un ateneo o ancora siede in un ufficio di viale Trastevere. Oggi i dirigenti sono persino costretti a delle ‘reggenze’ ovvero a dover amministrare più scuole senza avere chissà quale somma accessoria in più. Per capirci un dirigente non arriva secondo i dati dell’Associazione nazionale presidi a 60mila euro l’anno”.

E’ altrettanto vero però, che la figura del Ds, proprio per il fatto che ha assunto delle responsabilità maggiori rispetto al passato, ha il dovere di mantenere una certa autorevolezza ed una certa capacità manageriale, che invece, in molti casi, sembra proprio un requisito mancante alla figura, senza, ovviamente, voler generalizzare.

I casi di inefficienza e superficialità non li prendiamo in considerazione, non perchè assenti, ma perchè alla fine quello che preme sottolineare è proprio un altro tipo di problema, ovvero quello degli abusi nati o dall’eccessiva conoscenza della legge e quindi girarla a proprio favore o per il suo contrario, cioè per la insufficiente preparazione in normativa scolastica.

Abbiamo già parlato della preside che negava i permessi con una circolare: “da oggi e fino al termine delle lezioni, per motivi legati all’organizzazione didattica e per l’impossibilità di provvedere alle sostituzioni, non sono concesse ferie richieste in applicazione dell’art. 15, c. 2 del CCNL e permessi brevi“.
Questi episodi, anche se circoscritti, non fanno altro che alimentare uno scontro in atto nel mondo della scuola che vede contrapposti i docenti ai presidi.
Senza contare degli episodi segnalati di contributi volontari diventati “obbligatori” per le famiglie che vogliono iscrivere i propri figli a scuola.

Tuttavia, lo scontro principale fra docenti e Ds è sulla chiamata diretta, uno dei più criticati punti della legge 107, che ha contribuito alla nascita della mitologica figura del “preside sceriffo“.

Certamente non sono mancate le polemiche la scorsa estate per il meccanisco della chiamata diretta, ma non possiamo dire che tutti i presidi abbiano “selezionato” i docenti di loro preferenza, ma siano riusciti ad utilizzare con equilibrio il nuovo strumento.

Ma i Ds devono comprendere lo stato d’animo dei docenti, sempre più sviliti e stressati negli ultimi tempi, da alunni, famiglie e governi.

Proprio sulla chiamata diretta, ancora Alex Corlazzoli lancia una idea-provocazione: “e se la chiamata diretta funzionasse anche per loro (i DS)? Il modello spagnolo che in qualche modo è adottato anche in Svizzera mi sembra il migliore: il director in Spagna è scelto e nominato attraverso una procedura di selezione alla quale partecipano gli insegnanti di ruolo del livello educativo specifico e del tipo di istruzione offerta dall’istituto che andrà a dirigere. La selezione, che coinvolge la comunità educativa tiene conto dei meriti accademici e professionali ma anche dell’esperienza e della valutazione positiva del lavoro che hanno svolto in precedenza nella scuola. La scelta viene fatta da una commissione composta da una componente di insegnanti (il 50%). In questo modo ogni scuola elegge in maniera democratica il suo dirigente, una persona conosciuta, apprezzata che ha già competenze in quella scuola.
Ecco in Italia i presidi fanno bene a protestare (peccato non siano scesi in piazza contro la 107 quando sembrava che giocasse a loro favore) ma forse dovrebbero ripensare al loro ruolo”.

 

{loadposition facebook}

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Maturità 2025, che fine ha fatto la circolare per presentare le domande? Le scuole intanto stanno dando indicazioni, confermando la prima scadenza del 30 novembre

"Nelle more dell’emissione della nota M.I.M. sui termini, modalità e presentazione delle domande, da parte…

22/11/2024

Donne vittime di violenza, ministero dell’Istruzione illuminato di rosso. Valditara: la scuola sarà al vostro fianco

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una settantina di studenti di tre…

22/11/2024

Christian Raimo sospeso dal servizio per tre mesi: mi spiace, non volevo insultare Valditara ma difendere la scuola pubblica dalla politica distruttiva – VIDEO

L’insegnante e scrittore Christian Raimo ripercorre con ‘La Tecnica della Scuola’ i motivi che hanno…

22/11/2024

Una tiktoker: “Sono bella, non ho bisogno di studiare”. Castellana (Gilda): “Questi sono i messaggi che arrivano ai ragazzi?”

La rivista online La Scuola Oggi ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in…

22/11/2024

Promuovere la sicurezza nelle scuole: al via la seconda edizione del concorso nazionale per gli studenti

In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…

22/11/2024

Benessere emotivo e relazionale degli studenti, arriva il docente facilitatore nelle scuole di Trento tra due anni

Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…

22/11/2024