Categorie: Estero

Presto in libreria le memorie di Malala Yousafzai, la quindicenne che i talebani hanno tentato di uccidere

Si chiama semplicemente “I am Malala” il testo di memorie, in libreria in autunno, che racconterà la storia di Malala Yousafzai, la ragazzina pachistana quindicenne che alcuni mesi fa i talebani hanno tentato di uccidere davanti alla sua scuola della Valle di Swat.
Malala, che oggi risiede e frequenta la scuola a Birminghan, ha firmato un contratto da 3 milioni di dollari con le case editrici Weidenfeld & Nicholson per il Regno unito e Commonwealth e Little, Brown per il resto del mondo, come riporta il Guardian.
“Spero che questo libro raggiunga i cittadini di tutto il mondo, così che tutti capiscano quanto è difficile per alcuni bambini ricevere un’istruzione”, ha detto Malala. “Voglio raccontare la mia storia, ma solo perché è la storia di 61 milioni di bambini che non vanno a scuola. Voglio promuovere una campagna che dia a ogni ragazza e ragazzo il diritto di andare a scuola. È un diritto fondamentale”.
Malala cominciò nel 2009 a scrivere un blog sotto uno pseudonimo per la Bbc in lingua urdu per raccontare la vita di allora nella valle di Swat, dove i talebani stavano imponendo la loro influenza e il loro controllo. Poi la sua reale identità venne svelata e la ragazza è apparsa più volte sui media pachistani e internazionali per rivendicare il diritto delle bambine all’istruzione. Nel 2011 il Pakistan le ha conferito il National Youth Peace Prize.

Nell’ottobre dello scorso anno, un gruppo armato di talebani è salito sull’autobus della scuola urlando: “Chi di voi è Malala Yousafzai? Parlate, altrimenti vi ammazziamo tutte”. Quando lei si è fatta avanti, uno di loro le ha sparato un colpo alla testa, che le ha trapassato il cranio.
Dopo il ricovero in Pakistan, la ragazzina è stata trasportata in Inghilterra e ricoverata all’ospedale di Birminghan, specializzato in ferite di guerra. Malala si è lentamente ripresa e all’inizio di marzo è potuta tornare a scuola. Ed è anche tornata a scrivere.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025