Categorie: Generico

Presto un’indagine Cei per capire i motivi dell’emergenza educativa

Un’indagine pluridisciplinare su famiglia, scuola, comunità cristiana, vita sociale e mass media per capire cosa c’è dietro l’emergenza educativa: a promuoverla è il nuovo Comitato per il Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana curato dal cardinale Camillo Ruini. L’indagine avrà la forma del rapporto-proposta.
“E’ questo – spiega il cardinale Ruini – il senso delle prime scelte maturate nel corso delle iniziali sedute del Comitato stesso, il quale ha deciso anche che l’indagine con al centro la ‘questione educativa’ verrà presentata già nel corso del 2009”.
Un rapporto-proposta che nasce quindi dall’esigenza di dar luogo nel nostro Paese ad una sorta di alleanza per l’educazione. Il tutto “alla luce della nuova ‘questione antropologica’ e dell’idea che abbiamo dell’uomo, della sua libertà e del futuro stesso della nostra comunità nazionale”, continua Ruini. “Occorre avere chiaro il traguardo dell’educazione, che è la persona umana. Quando si è consapevoli che l’uomo non è semplicemente una parte della natura, ma è immagine di Dio con una sua propria responsabilità morale, allora si può concepire l’educazione come un processo che mira a formare la persona ai grandi valori che le sono costitutivi”.
In un’epoca di enorme complessità comunicativa e relazionale certe sottolineature, apparentemente scontate, possono diventare necessarie. “Se fino a ieri era quasi scontato che una generazione dovesse farsi carico dell’educazione dei più giovani, oggi – spiega sempre Ruini – non sembra più così: siamo davanti alla dissoluzione di questo automatismo con i gravi rischi che ne sono connessi, ma anche con le opportunità che si possono aprire all’orizzonte”.
Il porporato ha anche detto che l’indagine verrà svolta non in maniera del tutto “asettica”, ma “secondo il punto di vista cattolico, anche alla luce delle ricerche teoriche ed empiriche che, negli ultimi quindici anni, il Progetto culturale orientato in senso cristiano ha prodotto nell’ambito proprio dell’educazione”.
Anche se l’impostazione della ricerca sarà fortemente legata alle convinzioni religiose dei suoi promotori, la chiesa si propone di offrire una rappresentazione realistica della situazione dell’educazione in Italia: una rappresentazione “che tenga conto certo dei problemi, ma anche delle risorse”, ha spiegato il sociologo Sergio Belardinelli, coordinatore dello staff di lavoro.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025