Pretendiamo il rispetto dagli alunni, ma poi quello tra i docenti dove sta? È una domanda bella e difficile. Infatti si parla spesso di rispetto degli alunni nei riguardi degli insegnanti; si parla spesso di rispetto dei genitori nei confronti dei docenti, ma esiste anche il rispetto tra i singoli docenti che, in questi tempi di socializzazione di massa, viene costantemente disatteso. L’avvento dei social ha praticamente fatto saltare tutti gli schemi del buonsenso, della buona educazione, delle risposte garbate, fatte per non intaccare la suscettibilità dell’interlocutore, E sovente si assiste a vere e proprie “invettive” da social che minano fortemente il rispetto e tutte le forme della buona educazione. Chiunque scrive si espone al giudizio degli altri e il suo pensiero può essere condivisibile o meno. Ciò non vuol dire che, perché non lo si condivide e non si è d’accordo, si deve essere attaccati in modo indegno da intaccare addirittura la dignità e la professionalità degli altri, soprattutto, se non si conosce la storia personale.
Ancor più grave è che questo accade da parte di insegnanti che “dovrebbero” (il condizionale è qui molto d’obbligo), i quali rivestono un ruolo sociale importante, essendo educatori, e quindi persone deputate ad insegnare il rispetto delle regole, delle cose, dei luoghi e di tutti gli esseri umani. I social network, sono un potentissimo strumento di comunicazione, di scambio di idee e di opinioni e non deve essere usato (come sovente accade), quale strumento per dileggiare, offendere e denigrare le opinioni degli altri, le quali vanno comunque accettate di qualunque tenore esse siano. Crediamo che viviamo ancora in un Paese democratico e se la democrazia esiste ancora, questa non deve essere usata a proprio uso e consumo, ma va intesa nel rispetto reciproco dei cittadini. Altrimenti si scade nell’anarchia, forma di rappresentatività dove ognuno si sente libero ed autorizzato ad esprimere pensieri senza senso e privi di fondamento. Rispettiamoci tra docenti almeno perché ne va di mezzo il buon nome dell’istruzione.
Mario Bocola
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…