Home Politica scolastica Primaria, e se arrivasse l’educatore motorio?

Primaria, e se arrivasse l’educatore motorio?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Ancora una proposta per istituire la figura professionale dell’educatore motorio-sportivo nella scuola primaria: il progetto si finanzierebbe recuperando le risorse per la ‘copertura’ attraverso la tassazione delle scommesse sportive. La proposta di legge è stata presentata il 10 febbraio dalla deputata Pd Laura Coccia (commissione Cultura) ex atleta disabile, diventata una delle parlamentari più attive per l’affermarsi dello sport nella formazione giovanile.

La Coccia si è appellata direttamente al segretario del Pd, Matteo Renzi, affinché sostenga questa sua proposta, “che va – sottolinea – nella linea da lui marcata di una particolare attenzione nei confronti del mondo della scuola”.

“Il giro d’affari per le scommesse sportive calcolato nel 2013 – ha continuato la democratica – è di circa 8 miliardi di euro. Partendo da qui, si potrebbe arrivare alla costituzione di un fondo di solidarietà per la promozione della pratica sportiva per i giovani, con una imposta aggiuntiva del 5%. Il calcolo è semplice: secondo i dati dello scorso anno, potremmo istituire un fondo di 400 milioni di euro. L’importanza dello sport in età scolare -continua Coccia- è una questione inserita da Letta nel suo discorso di insediamento, va affrontata anche in previsione di una candidatura di Roma per le Olimpiadi 2024. Le difficoltà evidenti nell’avviare in modo efficace le sperimentazioni sono il segnale di una disattenzione non più tollerabile. Sto chiedendo con insistenza al Ministero dell’ Istruzione di sciogliere i nodi che impediscono l’avvio della sperimentazione”.

Il finanziamento ipotizzato dalla Coccia, 400 milioni di euro, dovrebbe essere sufficiente. Nella scorsa primavera, quando la stessa proposta fu rilanciata dall’ex ministro per le Pari opportunità e per lo Sport, Josefa Idem, calcolammo che introdurre il docente di motoria per due ore a settimane comporterebbe il coinvolgimento di 130mila classi primarie. E un nuovo fabbisogno in organico di circa 11mila nuovi docenti specializzati: per lo Stato la spesa iniziale sarebbe di circa 250 milioni di euro.

Quello dell’attività motoria nelle primarie è un argomento che riscuote tanto interesse: nei giorni scorsi, un’ondata di commenti positivi aveva riscosso l’iniziativa avviata in Friuli della prima scuola primaria ad indirizzo sportivo.