Personale

Primaria, in arrivo maestri di musica, inglese e motoria con specifica classe di concorso: lo prevede il Def

Introdurre anche nella scuola primaria dei docenti specializzati in musica, inglese e educazione fisica , con tanto di classi di concorso: la novità, che per il settore scolastico sarebbe rilevante, è una conseguenza delle novità indirizzate alla scuola previste dal Documento di economia e finanza presentato in questi giorni dal governo al Parlamento.

Gissi (Cisl): vogliono fare classi di concorso ad hoc

A soffermarsi sullo specialista in motoria, inglese e musica, è stata Maddalena Gissi, segretario generale della Cisl Scuola, nel corso di una disamina del Def, relativo alla scuola, definito “un lungo elenco, con luci e ombre, e il rischio che rimanga una scatola vuota”: la sindacalista confederale, si sofferma, in particolare, sul fatto che “la previsione di impiegare sulla primaria insegnanti di musica, inglese e educazione fisica, già contenuta nella legge 107, verrebbe ora rafforzata con l’ipotesi di creare addirittura nuove classi di concorso destinate a tale scopo”.

Quindi, per accedere alle cattedre di motoria, inglese e musica, insegnando ai bambini tra i sei e dieci anni, l’intenzione sarebbe di istituire delle classi di concorso ad hoc.

Così si “secondarizza” la primaria

Una possibilità che il sindacato non sembra gradire, visto che la Gissi parla di provvedimento che condurrebbe verso “una deriva pericolosa, con discutibili effetti di secondarizzazione già in altre occasioni evidenziati nel dibattito sull’identità della scuola primaria e del profilo professionale di chi vi insegna”.

La leader della Cisl Scuola ha da ridire anche “sull’estensione del tempo pieno e del tempo prolungato: il richiamo all’effettiva esistenza delle condizioni è talmente pleonastico da assomigliare in realtà a una cautela preventiva contro facili ottimismi£.

Perplessità anche sull’autonomia differenziata

Una “stoccata” viene quindi data al tentativo di regionalizzare il sistema formativo scolastico italiano, con alcune regioni del Nord, in testa il Veneto, a fare da apripista: “qualche preoccupazione – dice ancora la Gissi – ci deriva anche da quanto sta scritto in altra parte della nota di aggiornamento, riguardo all’attuazione della cosiddetta ‘autonomia differenziata’. La scuola entrerà in quella partita? E con quali prospettive? Noi restiamo affezionati a un sistema unitario e nazionale, che dia a tutti pari opportunità e garanzie”.

Attendiamo – conclude la Gissi – qualche elemento in più di conoscenza, meglio ancora se questo avverrà in formali occasioni di confronto con le parti sociali. Già tante volte si è visto quanti danni possa fare la pretesa della politica di legiferare in modo autoreferenziale”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025