Politica scolastica

Primaria, sempre più buonismo: la Camera cancella note e sospensioni, gli alunni difficili si recuperano coinvolgendo la famiglia

CobasCobas

Ci sono emendamenti scontati ma anche inaspettati tra quelli approvati dalla Camera nel corso dell’esame e del voto del ddl che introduce l’educazione civica come materia curriculare nella scuola primaria e secondaria di primo grado.

Via il Regio decreto 1297 del 1928

Tra le novità introdotte nelle ultime ore, figura la cancellazione delle sanzioni a carico dei bambini indisciplinati della scuola primaria: per loro, in pratica, scompaiono le sanzioni, dalla nota sul registro fino alla sospensione e all’espulsione da scuola: si tratta di una abolizione di una norma storica, datata addirittura 1928.

“Verso gli alunni che manchino ai loro doveri – prevedeva l’articolo 414 del Regio decreto 1297 – si possono usare, secondo la gravità delle mancanze, i seguenti mezzi disciplinari: ammonizione; censura notata sul registro con comunicazione scritta ai genitori, che la debbono restituire vistata; sospensione dalla scuola, da uno a dieci giorni di lezione; esclusione dagli scrutini o dagli esami della prima sessione; espulsione dalla scuola con la perdita dell’anno scolastico”.

Si punta a “rafforzare la collaborazione con le famiglie”

Di fatto la cancellazione del Regio decreto di quasi cento anni fa, intende “rafforzare la collaborazione con le famiglie”, si legge nel testo approvato, estendendo alla scuola primaria il Patto educativo di corresponsabilità, introdotto da tempo nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

In caso di problemi comportamentali dell’alunno, largo, quindi, al coinvolgimento della famiglia: senza il suo apporto, infatti, è provato che non si possono ottenere risultati. E il pugno di ferro, per ribadire il rispetto delle regole, serve a poco.

Resta da capire, tuttavia, come si dovranno comportare le scuole laddove le famiglie non siano collaborative: è un caso tutt’altro che trascurabile, visto che negli ultimi anni si è fatto sempre più difficile il rapporto con molti genitori, una parte dei quali arriva a compiere atti di violenza, fisica o psicologica, nei confronti del corpo insegnante.

Pochi fondi, tempi stretti

Federico Fornaro di Leu e Anna Ascani del Pd si sono però lamentati per la mancanza di fondi necessari per formare i docenti sulla disciplina che si sta caricando di contenuti, che anche per i partiti di Governo risultano rilevanti.

Il 30 aprile, la Camera ha concluso l’esame e il voto degli emendamenti: l’esame riprenderà il pomeriggio di giovedì prossimo, 2 maggio, con il voto finale del disegno di legge.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025