Il Forum Europeo dell’Educazione (Fee) sostiene un’educazione orientata internazionalmente verso la realizzazione individuale, la solidarietà e il benessere della società, contro la segregazione sociale in aumento, i tagli alle scuole e le università, gli aumenti delle quote di iscrizione, l’ orientamento volto al profitto e la competizione destrutturante tra organizzazioni educative statali e private.
Le attuali strutture nazionali e locali dei sistemi educativi esistenti, secondo il Fee, non sono influenzate solamente dalla dimensione europea, ma anche dal trattato Gats (General Agreement Trade Services – Accordo generale sul commercio dei servizi) del Wto World trade Organisation – Organizzazione mondiale per il commercio). Questo trattato incoraggerà la commercializzazione dei servizi pubblici che include tutti i livelli del sistema educativo dalla scuola elementare alla educazione degli adulti, con il rischio di trasformare l’educazione in merce.
L’ accesso all’educazione é sempre più dipendente dalle risorse individuali (finanziarie); l’offerta e l’orientamento, invece, risultano sempre più dipendenti da interessi economici. La funzione attuale dell’educazione rischia, quindi, di essere abolita.
Per discutere le politiche correnti, e per sviluppare alternative, il Fee organizza il primo Forum Europeo per l’Educazione a Berlino il 18 e 19 settembre 2003, in contemporanea alla conferenza Europea dei Ministri dell’educazione.
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…
L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…
Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…
In Italia sarebbero circa 60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…
uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…