Didattica

Principali app per sviluppare un approccio alla “didattica aumentata”

Una lezione in “didattica aumentata” potrebbe prevedere lo studio di un capitolo del libro da parte dello studente e, come compito, l’arricchimento di un determinato passaggio tramite video, ricerche multimediali, audio, immagini etc.

Implementare una ‘didattica aumentata’ significa coinvolgere nell’insegnamento più sensi, stimolando un apprendimento più attivo che aumenti il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le persone coinvolte, sia studenti che insegnanti. Sono 3 le principali app per sviluppare un approccio alla “didattica aumentata”, ovvero  Quiver, 123d catch e Aurasma:

  • Quiver è un’applicazione che propone disegni da colorare con con tecnologia 3D Augmented Reality. Gli obiettivi sono molteplici: fornire esperienze di Realtà Aumentata di alta qualità,  contenuti educativi che supportino l’apprendimento in modo divertente e stimolante. L’utilizzo della app Quiver è semplice e allo stesso tempo permette agli alunni  e ai docenti che la utilizzano di sbizzarrirsi nel creare contenuti sempre diversi. Dopo aver scaricato l’applicazione, il sito Quivervision offre una serie di coloring packs, composti da marcatori in formato pdf scaricabili e da stampare. Alcuni coloring packs, come ad esempio l’Education Starter Pack, offrono la possibilità di testare le conoscenze attraverso degli esercizi interattivi.
  • Autodesk 123d Catch per iPhone e iPad può fotografare qualsiasi oggetto per trasformarlo in un modello 3D da cui è poi possibile ottenere stampe 3D, oppure continuare con il lavoro di modellazione per altre attività di modelling e animazione 3D. L’app offre una finestra di acquisizione che include i comandi della fotocamera iOS che permettono di gestire la messa a fuoco e l’esposizione mentre si sta scattando una foto. E’ poi possibile esaminare le immagini prima che vengano messe su cloud e trasformate in un modello 3D.
  • Aurasma punta un oggetto o un’immagine reale attraverso lo smartphone o il tablet in cui è inserita. L’applicazione lo riconoscerà l’immagine ampliandola sul display  con contenuti come video, animazioni, audio o pagine web. L’applicazione sfrutta molte delle risorse disponibili sul nostro dispositivo tra cui GPS, bluetooth, fotocamera, connessione internet ed accelerometro per fornire una realtà aumentata ancora più precisa.
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025