Alunni

Privacy a scuola, non si possono pubblicare gli elenchi nominativi di composizione delle classi

Manca poco all’avvio del prossimo anno scolastico ed è utile ricordare alcune indicazioni del Garante privacy in merito alla pubblicazione degli elenchi nominativi di composizione delle classi.

Nella Relazione annuale del Garante Privacy, riferita al 2023, viene proposta una sintesi dei provvedimenti riguardanti l’ambito scolastico.

Tra questi segnaliamo in particolare il provvedimento 13 aprile 2023, n. 185.

Illecito diffondere gli elenchi degli alunni

Il Garante ha censurato il comportamento di una scuola che ha pubblicato, nella sezione amministrazione trasparente del proprio sito web istituzionale, una nota del dirigente scolastico contenente gli elenchi nominativi degli alunni ammessi alla frequenza del tempo pieno della scuola primaria e l’indicazione della classe di assegnazione presso uno dei plessi dell’istituto.

Nel provvedimento, l’Autorità ha ricordato che uno specifico trattamento di dati personali può essere effettuato lecitamente da un ente pubblico solo se necessario per adempiere a un obbligo legale del titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri. Inoltre, tale trattamento deve basarsi su una disposizione conforme all’art. 2-ter del Codice.

L’Autorità ha anche richiamato l’attenzione su una specifica FAQ, elaborata in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, che chiarisce che la pubblicazione degli elenchi nominativi relativi alla composizione delle classi sul sito web delle scuole non è consentita, se non nei casi previsti dall’art. 2-ter del Codice.

Il Garante ha concluso che la pubblicazione dei dati sul sito dell’istituto scolastico ha comportato una diffusione illecita di dati personali, violando gli artt. 5 e 6 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), nonché l’art. 2-ter del Codice.

Relazione 2023 del Garante

Lara La Gatta

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025