Lo sharenting è un fenomeno che si riferisce alla condivisione online da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli, come foto, video o perfino ecografie. Il termine deriva dalla combinazione delle parole inglesi share (condividere) e parenting (genitorialità). Sebbene condividere momenti felici della vita dei propri figli possa essere comprensibile, è fondamentale riflettere sui potenziali rischi legati all’esposizione online.
Per limitare i rischi dello sharenting, è opportuno adottare alcune precauzioni:
Lo sharenting è oggetto di attenzione da parte del Garante per la protezione dei dati personali, che suggerisce di estendere a questo fenomeno le tutele già previste per il cyberbullismo. Riflettere sulle implicazioni a lungo termine è essenziale per garantire ai minori una crescita serena, tutelando la loro dignità e il loro diritto alla riservatezza.
Certificazione di alfabetizzazione digitale, niente proroghe alla scadenza del 30 aprile prevista per il conseguimento…
La FLC CGIL e Gilda Unams hanno impugnato davanti al Tar Lazio il provvedimento del…
Una storia complessa che ha dell'incredibile: un docente di una scuola superiore genovese, poi diventato…
È in via di formalizzazione la nota ministeriale che sarà inviata agli Uffici Scolastici Regionali per…
Le gite scolastiche, un tempo attese con trepidazione da studenti e docenti, stanno diventando un’esperienza…
Si è tenuta ieri, 9 aprile, la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per…