Alunni

Privacy, cosa fare per limitare i rischi dello sharenting, la condivisione online da parte dei genitori di contenuti che riguardano i figli

Lo sharenting è un fenomeno che si riferisce alla condivisione online da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli, come foto, video o perfino ecografie. Il termine deriva dalla combinazione delle parole inglesi share (condividere) e parenting (genitorialità). Sebbene condividere momenti felici della vita dei propri figli possa essere comprensibile, è fondamentale riflettere sui potenziali rischi legati all’esposizione online.

Rischi dello sharenting

  1. Impatto sull’identità digitale
    La sovraesposizione può influire negativamente sulla formazione della personalità del minore, definendo un’immagine online non scelta da lui. Questo potrebbe provocare tensioni future tra genitori e figli, soprattutto se le immagini condivise risultano imbarazzanti o inadeguate agli occhi del minore una volta cresciuto.
  2. Utilizzi impropri delle immagini
    Le foto pubblicate possono essere sfruttate per fini illeciti, come pedopornografia, estorsioni o altre attività criminali. Inoltre, i dati associati alle immagini (come la geolocalizzazione) possono rivelare dettagli sensibili senza che i genitori ne siano consapevoli.
  3. Perdita del controllo sui contenuti
    Una volta pubblicati online o condivisi via chat, i contenuti sfuggono al controllo dell’autore, con il rischio che vengano riutilizzati da terzi.
  4. Reputazione e dimensione relazionale
    La condivisione di dettagli sulla vita del minore potrebbe condizionare non solo la percezione che altri hanno di lui, ma anche il modo in cui lui stesso costruisce le sue relazioni future.

Raccomandazioni per una maggiore consapevolezza

Per limitare i rischi dello sharenting, è opportuno adottare alcune precauzioni:

  • Protezione dell’identità del minore: rendere irriconoscibili i volti nelle foto, ad esempio usando strumenti grafici o emoticon.
  • Gestione della privacy: limitare la visibilità delle immagini ai soli contatti fidati e evitare la creazione di account social dedicati ai figli.
  • Informarsi: leggere con attenzione le informative sulla privacy dei social network per capire come vengono trattati i dati caricati.
  • Autocritica: chiedersi se i figli, una volta cresciuti, saranno d’accordo con ciò che è stato condiviso su di loro.

Lo sharenting è oggetto di attenzione da parte del Garante per la protezione dei dati personali, che suggerisce di estendere a questo fenomeno le tutele già previste per il cyberbullismo. Riflettere sulle implicazioni a lungo termine è essenziale per garantire ai minori una crescita serena, tutelando la loro dignità e il loro diritto alla riservatezza.

LA PAGINA INFORMATIVA DEL GARANTE

Lara La Gatta

Articoli recenti

Quello del calo demografico (e delle sue conseguenze sul sistema scolastico) è ormai il tema…

28/11/2024

Rinnovo del contratto scuola, c’è chi vorrebbe meno progetti e meno sprechi e più soldi per gli stipendi

Forse non tutti sanno che il fondo per il miglioramento dell’offerta formativa per l’anno scolastico…

28/11/2024

Anno di prova docenti, chi è obbligato svolgerlo e chi è esentato

Con la nota 202382 del 26 novembre 2024 il Ministero ha fornito le indicazioni relative…

28/11/2024

Stop ai social ai minori di sedici anni in Australia: alcune piattaforme forse esenti perché utili anche scuola

In Australia i minori di sedici anni non potranno avere accesso ai social. Questo quanto…

28/11/2024

Carta Docente tutti i docenti precari anche per l’a.s. 2024/2025: come ottenerla

Come noto, a differenza dello scorso anno scolastico, per l’anno 24/25 NON è stata prorogata…

28/11/2024

Concorso scuola 2024, risposte alle vostre domande

Il secondo bando del concorso PNRR per il reclutamento dei docenti di scuola secondaria di…

28/11/2024