Generale

Privacy: ecco uno schema del registro dei trattamenti

CobasCobas

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di privacy, tutti i titolari e i responsabili di trattamento devono tenere un registro delle operazioni di trattamento i cui contenuti sono indicati all´art. 30.

Si tratta di uno strumento fondamentale non soltanto ai fini dell´eventuale supervisione da parte del Garante, ma anche allo scopo di disporre di un quadro aggiornato dei trattamenti in essere all´interno della struttura. Il registro deve avere forma scritta, anche elettronica, e deve essere esibito su richiesta al Garante.

Dopo le prime indicazioni fornite con nota n. 563 del 22 maggio scorso, il Miur ha definito, con il contributo di alcuni dirigenti scolastici e con la condivisione delle organizzazioni sindacali, uno schema di registro delle attività di trattamento, che le istituzioni scolastiche, nell’ambito della propria autonomia e in qualità di titolari del trattamento dei dati di loro competenza, hanno la possibilità di utilizzare come modello di riferimento con tutti gli adattamenti che ritengono opportuni.

Alla nota sono allegati anche una “Guida alla compilazione” contenente specifiche indicazioni e chiarimenti per l’inserimento delle informazioni richieste e una nota metodologica esemplificativa di alcune attività di trattamento di dati personali comuni a tutte le istituzioni scolastiche per facilitarne la compilazione.

Scarica tutti i documenti

Lara La Gatta

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025