Attualità

Privacy: violata quella degli studenti nel corso della Dad?

Secondo la senatrice Maria Laura Mantovani, componente del direttivo M5S a Palazzo Madama, “le piattaforme prodotte dai colossi del web e utilizzate durante la pandemia per lo svolgimento della didattica a distanza hanno violato la privacy degli studenti”.

Le sue affermazioni partono dalla denuncia lanciata da “Human Rights Watch”.

Sembra infatti che il comportamento di milioni di ragazzi sia stato monitorato e tracciato da app e siti web che gli studenti hanno usato durante la pandemia per la didattica a distanza, e che poi avrebbero utilizzato per immettere annunci pubblicitari e altro.

Sostiene Mantovani: “49 Paesi in totale, fra cui l’Italia, hanno fatto ricorso a prodotti digitali che sono stati in grado di monitorare i minori senza consenso alcuno. I nostri studenti sono stati profilati a scopo commerciale, e questo è un fatto grave. Ancora una volta arriva una conferma sul fatto che i giganti del web agiscano con troppa libertà e pieghino anche le istituzioni ai loro obiettivi di business, perfino a danno dei minori”. 

Le informazioni raccolte potrebbero essere usate per profilare gli interessi degli studenti, proporre campagne mirate e prevedere cosa vorrebbero acquistare. Le app, inoltre, richiederebbero accesso alle webcam, ai contatti, alla localizzazione, anche quando questi dati non sono necessari per l’attività scolastici. 

Addirittura sarebbero state individuate app che memorizzano tutto il testo digitato, anche prima che lo studente le invii al docente.

“Tutti i 49 Paesi esaminati in questo rapporto – prosegue Mantovani- hanno approvato almeno un prodotto di tecnologia dell’educazione che ha messo a rischio i diritti dei più piccoli. HRW invita gli Stati coinvolti ad adottare leggi al passo coi tempi per prevenire simili abusi. Anche l’Italia deve agire con la massima velocità e con fermezza a tutela della privacy di tutti i nostri studenti. Sotto questo aspetto non è rassicurante leggere che il ministro Bianchi vuole rivolgersi proprio alle aziende del sistema globale, quelle accusate da Human Rights Watch, per formare 650 mila insegnanti alle nuove competenze digitali e al futuro dell’interconnessione globale. Su tutto questo nei prossimi giorni presenterò un’interrogazione al Senato”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025