Per poter migliorare la nostra capacità di risoluzione, un metodo efficace è il Problem Solving che trae il suo significato, non solo dal fatto che assume una valenza formativa, ma anche dal fatto che nasce da una domanda. Un problema, in genere, nasce da una domanda e la scuola deve configurarsi come un luogo delle domande.
Il problem solving è un’attività scolastica che prevede la presentazione di un problema, solitamente poco strutturato, in modo che gli alunni debbano agire per individuare le informazioni utili e trovare diverse tipologie di soluzioni.
I problemi si differenziano secondo il grado di strutturazione, complessità, dinamicità e il livello di specificità/astrazione. Una classificazione di problemi può essere la seguente:
Nella procedura di problem solving si individuano 5 momenti:
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…