Attualità

Procedimento disciplinare e contratto non rinnovato per una docente che ha detto “Buongiorno ragazze”. La classe si sarebbe sentita offesa. Succede in Gran Bretagna

CobasCobas

La vicenda è successa in una scuola femminile in Gran Bretagna e risalirebbe al 2021. A riportare la notizia è Il Giornale.

Una docente di religione di una scuola privata femminile racconta che dopo un’assemblea su diversità e inclusione su generi e pronomi abbia esordito salutando con un “buongiorno ragazze” rivolte alle allieve di circa 11 anni. Quest’ultime si sarebbero sentite offese affermando che “non tutte in classe si identificano come femmine” e il giorno dopo hanno scritto i loro nomi alla lavagna e scelto i pronomi, maschili o femminili con cui essere identificate ess*/loro (they o them, in inglese).

C’è stata anche una vera e propria protesta il giorno dopo a pranzo perché la docente si sarebbe rifiutata di chiamare la classe con i pronomi senza coinvolgere prima i genitori. La conseguenza di questo gesto è stato il richiamo da parte della direzione e il procedimento disciplinare prima, per finire poi con il mancato rinnovo del contratto annuale alla scadenza. Non si sono fatta attendere anche le scuse alla classe da parte della direttrice per conto dell’insegnante: “Nessuno qui vorrebbe farvi del male e siete tutte/i (in inglese genericamente all) davvero amate/i da noi. Mi dispiace che vi siate arrabbiati/e (in inglese è neutro) e non intendevamo offendere. Siamo dispiaciuti che ci siate rimasti/e male”.

L’incarico della docente sarebbe stato commissionato dal Servizio sanitario e condotto dalla consulente pediatra Hilary Cass, ex presidente del Royal College of Pediatrics and Child Health.

La notizia è stata riportata all’attenzione dai quotidiani Mail on Sunday e Times proprio adesso che il governo è alle prese con nuove linee guida indirizzate agli istituti scolastici sul tema degli studenti transgender e che saranno disponibili nel giro di qualche settimana.

Redazione

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025