I lettori ci scrivono

Procedura abilitante straordinaria: conviene ancora, per un docente di ruolo, acquisire altre lauree?

A quasi due anni dalla compilazione delle domande per partecipare alla procedura abilitante straordinaria, aperta anche ai docenti di ruolo, nulla si sa e nulla si discute.

Negli anni di insegnamento di ruolo ho avuto l’onore ed il piacere di acquisire una seconda laurea, con la speranza e l’entusiasmo di poter un giorno farne profitto, acquisire una seconda abilitazione, implementare le competenze, operare con maggior cognizione inter e multi disciplinare nella pratica quotidiana.

L’incertezza e l’illusorietà di poter/dover acquisire il suddetto titolo, ad oggi, mi hanno fatto passare la voglia di intraprendere un terzo percorso di laurea.

Chiedo agli esperti: ma conviene rendere così complicata l’acquisizione di altre abilitazioni da parte di docenti di ruolo (già abilitati per un codice)?

Ci vuole davvero tanta fatica e tantissimo lavoro per predisporre e realizzare percorsi certi, stabili nel tempo e veloci?

In questo senso, i vantaggi non sarebbero maggiori delle risorse impiegate?

  • Le Università avrebbero più “iscritti” (a cominciare dal sottoscritto) quindi più entrate;
  • Le scuole avrebbero docenti più ricchi di conoscenze, aggiornati e perciò aperti ai cambiamenti sociali;
  • I docenti sarebbero più motivati e rigenerati, sentendosi liberi di poter passare e cambiare nel corso della carriera da un codice d’insegnamento all’altro;
  • I Ministri di turno gestirebbero una scuola più autorevole, affidabile, autorigenerante.

Il tutto a vantaggio della comunità scolastica e nazionale.

Ci vuole tanto?

Gennaro Pascarella

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Decreto Scuola PNRR, Barbacci: una prima risposta per gli idonei, lavoriamo per un nuovo sistema

Dal prossimo anno anche gli idonei del concorso del 2023 potranno avere una possibilità di…

29/03/2025

Oggi eclissi parziale di sole, ma non visibile al Sud

Oggi, sabato 29 marzo, la luna passerà davanti al sole e lo bloccherà parzialmente, provocando un'eclissi parziale perché…

29/03/2025

Terremoto in Myanmar: “Le vittime potrebbero essere 10 mila”

In Myanmar, la vecchia Birmania, ieri si è verificato un terremoto disastrosissimo di magnitudo 7.7, seguito…

29/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, in che modo i docenti ritengono che possa supportare la didattica ordinaria? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

29/03/2025

GeoGebra online, il corso avanzato per docenti: come insegnare matematica e geometria in modo innovativo

I numeri non mentono: la matematica resta un ostacolo per troppi studenti. E se il…

29/03/2025

Cosa fare in classe per coinvolgere gli alunni? L’attenzione non si impone, ma si accende: ecco come fare

Se il cervello impara attraverso emozioni, interazioni e pause, perché in classe ci ostiniamo a…

29/03/2025