Questi sono i giorni in cui i docenti aspiranti al ruolo per l’anno scolastico 2022/2023, presenti nelle GM e nelle GAE, potranno fare richiesta telematica per la scelta della provincia, classe di concorso, tipologia di posto per le prossime immissioni in ruolo.
Ricordiamo che il MEF ha autorizzato 94.130 posti per le prossime assunzioni, il 50% sono destinate alle GM e l’altro 50% alle GAE. Riportiamo un video tutorial a cura del prof. Lucio Ficara esperto di normativa scolastica, in cui si spiegano i pochi passi necessari da fare per la richiesta in ruolo di una aspirante inserita nelle GAE.
Al momento dell’inoltro, il sistema creerà un documento in formato “PDF”, che verrà inserito nella sezione “Archivio” presente sulla home page, contenente il modulo domanda compilato. L’intero processo di compilazione della domanda da parte del candidato verrà tracciato tramite il salvataggio di ciascuna sezione, ma dovrà essere finalizzato dal candidato stesso con l’inoltro della domanda. La procedura di presentazione della domanda sarà completata correttamente solo se la domanda verrà inoltrata.
"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…
Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…
Sono poco meno di 40 (almeno per ora) gli esperti inclusione che hanno inviato al…
I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…
Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…
Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…