Personale

Procedura straordinaria per il sostegno a.s. 2023/24, i quadri di riferimento per la lezione simulata

Nell’anno scolastico 2023/2024, i posti di sostegno vacanti e disponibili dopo le immissioni in ruolo, sono stati assegnati con contratto a tempo determinato, ai docenti inclusi nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno o negli elenchi aggiuntivi.

Completate le operazioni di immissione in ruolo effettuate a legislazione vigente, prima dell’avvio delle nomine a tempo determinato e nei limiti del Contingente di assunzioni autorizzato, la copertura dei posti di sostegno risultati ancora vacanti e disponibili è stata assicurata mediante assegnazione del posto con contratto a tempo determinato ai docenti iscritti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi per i posti di sostegno

I candidati cui è stato conferito l’incarico a tempo determinato hanno svolto il percorso annuale di prova in servizio. Superate con valutazione positiva le procedure previste nell’anno di prova, i docenti devono svolgere una lezione simulata dinanzi al Comitato di valutazione, che esprime un giudizio di idoneità o non idoneità.

In questa fase il membro esterno, insieme al Comitato di valutazione interno, provvede a:

  • predisporre la traccia che verrà assegnata 24 ore prima al candidato;
  • presenziare alla lezione simulata e procedere alla sua valutazione in termini di idoneità/inidoneità.

Come previsto dall’art. 6, c. 4, D.M. 119/2023 “Il giudizio negativo relativo alla lezione simulata comporta la decadenza dalla procedura ed è preclusa la trasformazione a tempo indeterminato del contratto. Il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato”.

La conclusione di tutta la procedura deve avvenire entro il 15 luglio 2024.

Quadri di riferimento

I quadri di riferimento per la valutazione della lezione simulata di cui agli articoli 7 ed 8 del D.M. 119/2023 sono pubblicati sul sito del Ministero al seguente link: https://www.miur.gov.it/web/guest/lezione-simulata-e-valutazione

Lara La Gatta

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024