Didattica

Processi di insegnamento-apprendimento: l’apprendistato

Nel corso degli ultimi decenni tutti i sistemi di istruzione e formazione europei e non solo hanno avviato processi di riforma, trasformazione e innovazione, per adattarsi ai cambiamenti di società via via più complesse e per rispondere alla grande sfida dell’innalzamento dei livelli di istruzione degli studenti.

L’accessibilità, l’inclusione, l’ampliamento dell’offerta formativa e, soprattutto, l’innalzamento continuo della qualità dei processi di insegnamento-apprendimento, sono al centro delle attuali politiche educative e del dibattito scientifico sull’istruzione e sulla formazione superiore.

In questo contesto vogliamo approfondire il processo dell’apprendistato che può essere suddiviso in quattro tappe successive:

• modelling: rappresenta la fase iniziale in cui l’allievo osserva ciò che fa il maestro e questi si sforza di rendere visibili i diversi passaggi effettuati per svolgere il compito;
• scaffolding: è la fase in cui il maestro offre supporto all’allievo che svolge i suoi primi compiti, o meglio le prime parti di compito. In genere si passa da parti molto frammentarie e a volte insignificanti, a parti sempre più consistenti fino all’intero compito;
• fading: in questa fase il supporto si fa man mano meno pressante e l’allievo finalmente è in grado di svolgere il compito in autonomia;
• coaching: anche quando l’allievo è in grado di agire in autonomia, il maestro continua a fungere da guida nello scegliere le attività da svolgere, valutare le difficoltà del compito ed effettuare una diagnosi degli eventuali problemi.
Riportiamo di seguito alcuni esempi di situazioni didattiche nelle quali può essere utilizzato l’apprendistato:
• insegnare come si “fa” qualcosa;
• introduzione di nuovi strumenti o macchine, come ad esempio un nuovo tipo di software;
• organizzare una classe intorno ad un curriculum basato su laboratori e attività extraclasse;
• gestire relazioni tra esperti e novizi.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio su un ricorso del CONITP

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025