Didattica

Processi di insegnamento-apprendimento: l’apprendistato

Nel corso degli ultimi decenni tutti i sistemi di istruzione e formazione europei e non solo hanno avviato processi di riforma, trasformazione e innovazione, per adattarsi ai cambiamenti di società via via più complesse e per rispondere alla grande sfida dell’innalzamento dei livelli di istruzione degli studenti.

L’accessibilità, l’inclusione, l’ampliamento dell’offerta formativa e, soprattutto, l’innalzamento continuo della qualità dei processi di insegnamento-apprendimento, sono al centro delle attuali politiche educative e del dibattito scientifico sull’istruzione e sulla formazione superiore.

In questo contesto vogliamo approfondire il processo dell’apprendistato che può essere suddiviso in quattro tappe successive:

• modelling: rappresenta la fase iniziale in cui l’allievo osserva ciò che fa il maestro e questi si sforza di rendere visibili i diversi passaggi effettuati per svolgere il compito;
• scaffolding: è la fase in cui il maestro offre supporto all’allievo che svolge i suoi primi compiti, o meglio le prime parti di compito. In genere si passa da parti molto frammentarie e a volte insignificanti, a parti sempre più consistenti fino all’intero compito;
• fading: in questa fase il supporto si fa man mano meno pressante e l’allievo finalmente è in grado di svolgere il compito in autonomia;
• coaching: anche quando l’allievo è in grado di agire in autonomia, il maestro continua a fungere da guida nello scegliere le attività da svolgere, valutare le difficoltà del compito ed effettuare una diagnosi degli eventuali problemi.
Riportiamo di seguito alcuni esempi di situazioni didattiche nelle quali può essere utilizzato l’apprendistato:
• insegnare come si “fa” qualcosa;
• introduzione di nuovi strumenti o macchine, come ad esempio un nuovo tipo di software;
• organizzare una classe intorno ad un curriculum basato su laboratori e attività extraclasse;
• gestire relazioni tra esperti e novizi.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025