Attualità

Prof bullizzati anche in Germania, in una scuola su due

CobasCobas

Mal comune mezzo gaudio? No, ma in compenso possiamo dire di non essere i soli in Europa a subire le ingiurie dei bulletti e forse si può pure affermare che certi fenomeni, come le influenze stagionali, sono globali e si globalizzano, violenza compresa.

Uno studio mette a nudo il fenomeno

Si viene così a conoscenza che anche in Germania, attraverso uno studio, le violenze contro gli insegnanti ci sono e come, e  si verificano in una scuola su 2 con minacce, insulti e diffamazione, ma anche aggressioni fisiche.

Il sondaggio del VBE

Infatti nella patria di Goethe sta facendo discutere un sondaggio pubblicato a Berlino secondo il quale in un terzo delle scuole elementari tedesche gli insegnanti siano stati oggetto di violenza fisica, secondo quanto riferiscono le direzioni scolastiche in un sondaggio commissionato dal VBE, l’Associazione per la formazione e l’educazione.

I dirigenti scolastici tedeschi

Riportano le agenzie di stampa che il 48% dei dirigenti scolastici negli ultimi 5 anni ha dichiarato che nelle loro scuole ci sono stati casi di violenza psicologica sugli insegnanti, cioè casi in cui il corpo docente è stato oggetto di mobbing, minacce, insulti e diffamazione.

Istituti tecnici più esposti

Secondo lo studio insulti e offese sono più diffuse nella scuola dell’obbligo piuttosto che nelle scuole secondarie tedesche, e più negli istituti tecnici che nei licei, confermando così per certi versi l’analisi che faceva Michele Serra sulla sua rubrica “L’Amaca”.

32% dei prof oggetto di violenza

Inoltre, viene rilevato, il 32% del corpo insegnanti della scuola primaria è stato oggetto di violenza fisica, tanto che il presidente del VBE è stato molto critico nei confronti dei ministri dell’istruzione dei Laender tedeschi che avrebbero sottovalutato il fenomeno e non sarebbero intervenuti con i dovuti provvedimenti.

Il ministero nicchia

Infatti, secondo il presidente dell’associazione, i responsabili del ministero hanno sempre raccontato “la favola dei singoli casi isolati”, mentre la violenza nelle scuole contro il corpo insegnante è rimasta a lungo un tabù.

Affrontare il problema

Il 46% degli insegnanti ritiene che il tema della violenza nelle scuole dovrebbe essere affrontato in modo aperto. Lo studio non indaga le cause della violenza, secondo Beckmann i ragazzi replicano un modello imparato in famiglia.

Nel 2016 la VBE aveva avvertito di un’escalation dei casi di violenza, arrivando a censire addirittura 45.000 insegnanti vittime di violenza fisica.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025