Attualità

I prof toscani ai presidenti della serie A: collaboriamo contro l’antisemitismo

Un gruppo di insegnanti toscani, tra quelli che partecipano alle iniziative sulla memoria che la Regione Toscana da anni ha messo in atto, ha deciso di scrivere una lettera al presidente della Lazio Lotito e a tutti i presidenti di calcio della serie A, dopo che gli ultras della Lazio avevano vestito con i colori della Roma l’immagine di Anna Frank, uccisa nei lager nazisti come milioni di altri uomini, donne e bambini, e dopo i fiori che lo stesso presidente laziale aveva portato in sinagoga.

Crescita dei giovani

Chiedendo i prof di “dare sostegno in maniera concreta a quanto le scuole hanno fatto e stanno facendo per incidere a livello profondamente formativo rispetto a queste tematiche fondamentali per la crescita dei giovani che passano anche dagli stadi”.

I prof spiegano nella lettera di essere docenti delle scuole toscane “che partecipano da tempo alla formazione legata alle politiche della Memoria in Italia.

Preoccupante strumentalizzazione

Stiamo assistendo con preoccupazione al dibattito innescato dall’immagine di Anna Frank strumentalizzata per tornare a diffondere pericolosi messaggi di antisemitismo nella società. Siamo professionisti della formazione che decidono di scrivervi consapevoli del fatto che i giovani ultras delle curve degli stadi possono essere anche le stesse studentesse e studenti che siedono nei banchi delle nostre classi.

Per questo motivo – dicono – pensiamo di poter partecipare al dibattito in corso offrendo il nostro contributo professionale: partecipiamo da anni al Treno della Memoria della Toscana e sappiamo che ogni viaggio ha avuto successo soltanto quando è stato preceduto dalla formazione e dalla didattica a scuola”.

“Non servono iniziative a sé stanti, ma occorre dare sostegno in maniera concreta a quanto le scuole hanno fatto e stanno facendo”: dicono i docenti.

“Hanno ragione gli insegnanti, per educare i cittadini al rispetto e alla memoria serve continuità ed occorre investire sulla scuola”: sottolinea la vice presidente ed assessore alla cultura della Toscana.

Insufficienti i viaggi nei campi di sterminio

“Per questo – si aggiunge nella lettera – non è sufficiente limitarsi ad immaginare viaggi ad Auschwitz o fiori alle sinagoghe, ancor meno cambiare il colore della maglia fatta indossare da Anna Frank”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Parlare in pubblico, argomentare, convincere: con il Debate si può!

Presente già da molto tempo nei sistemi scolastici britannico e statunitense, il Debate si è…

09/04/2025

Graduatorie interne d’istituto, in scadenza il termine per la pubblicazione: cosa succede adesso?

Dal 26 marzo entro oggi, 9 aprile, i dirigenti scolastici hanno il compito di pubblicare…

09/04/2025

Adozioni libri di testo 2025/26: delibera maggio, comunicazione dei dati entro il 7 giugno

Le adozioni dei testi scolastici, da effettuarsi nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per…

09/04/2025

Concorso docenti, quesito errato annullato: prova scritta da rifare, la suppletiva sarà il 5 maggio

Ieri, 8 aprile, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in un comunicato, ha annunciato di…

09/04/2025

Vietato allattare alla prof scuola e al serale scoppia la protesta

La preside di un centro per l’istruzione degli adulti di Firenze sud e Mugello, Annarita Fasulo, avrebbe chiesto…

09/04/2025

Nella “scuola delle competenze”, dove pochissimi sanno ancora ascoltare, parlare, leggere e scrivere

Oggi tutti i docenti sono in difficoltà, dalla primaria all’università, perché i discenti impreparati sono…

09/04/2025