Senza categoria

Come progettare lezioni in cooperative learning?

CobasCobas

Come progettare lezioni in cooperative learning per la tua classe?

L’Apprendimento Cooperativo è una delle metodologie didattiche attive e partecipative più efficaci. Molte ricerche internazionali ne dimostrano la validità in modo trasversale per i diversi ordini scolastici.

Cosa di intendente con apprendimento cooperativo?

L’Apprendimento Cooperativo consiste in un insieme di pratiche educative mediante le quali gli allievi svolgono compiti e raggiungono i risultati scolastici lavorando cooperativamente. I gruppi condividono uno scopo comune e si distribuiscono la responsabilità per completare il compito. I compiti sono costruiti in modo da non permettere che soltanto alcuni allievi dominino il gruppo o facciano tutto il lavoro. Vi è un insegnamento diretto di competenze sociali. In termini molto generali, il cooperative learning può essere definito come un tipo di apprendimento che si realizza attraverso la collaborazione con altri compagni di classe. Bisogna però subito aggiungere che non ha alcuna relazione con il tradizionale apprendimento di gruppo e che, inoltre, non esclude situazioni o momenti di lavoro sia individuali che competitivi.

Come costruire contesti cooperativi in classe?

Questo approccio educativo non contempla solo una modalità di apprendimento diversa da quella individuale, ma anche un nuovo ruolo per l’insegnante che diventa facilitatore di apprendimento: costruire contesti cooperativi di apprendimento richiede l’acquisizione ed il potenziamento nell’insegnante di specifiche abilità (come ad esempio pensare per obiettivi, gestire le dinamiche dei gruppi, comunicare in modo chiaro) nonché un modo di pensare alla classe e all’apprendimento che ponga al centro l’allievo e che valorizzi i processi di co-costruzione della conoscenza e delle competenze individuali. In questo corso breve, i partecipanti potranno focalizzare la loro attenzione su quest’ultimo aspetto.

Corso online: “Progettare lezioni in cooperative learning”

La Tecnica della Scuola – ente accreditato Miur – ti propone un corso online della durata di 6 ore.

Nel corso online verranno stimolate competenze professionali di analisi del contesto di apprendimento e di progettazione della lezione. L’insegnante apprende una nuova metodologia didattica ed organizza nuove conoscenze integrandole con il bagaglio professionale in modo da poterle utilizzare e trasferire al contesto di lavoro. Inoltre, il partecipante ha l’opportunità di riflettere sul ruolo delle competenze personali, interpersonali e interculturali che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, sviluppando la consapevolezza del proprio ruolo come modello in relazione all’insegnamento in classe delle competenze sociali. Infine, con questo percorso l’insegnante può tradurre le idee in azione con creatività, senso dell’innovazione e assunzione di rischi. Diventa capace di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi cooperativi.

CONSULTA LA SCHEDA COMPLETA DEL CORSO

Redazione

Articoli recenti

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025