Categorie: Alunni

Progetti anti-bullismo nel rapporto di autovalutazione

CobasCobas

“Serve un sistema di rilevazione dei risultati dei progetti e delle attività scolastiche attivate contro il bullismo”: a sostenerlo è Mario Pittoni, responsabile Isruzione per la Lega Nord.
La presa di posizione è legata anche ad un evento verificatosi qualche giorno da a Musile di Piave (VE) dove il padre di un alunno della scuola del paese è stato accoltellato da due ragazzi ai quali aveva chiesto spiegazioni per presunti atti di bullismo nei confronti del proprio figlio verificatisi a scuola. Pittoni ricorda che “le scuole, sia statali che paritarie, hanno l’obbligo, nel caso di bullismo da parte di alunni ultraquattordicenni, di segnalare i fatti alla Procura della Repubblica e alla Procura regionale della Corte dei Conti, oltre che di attivare un procedimento disciplinare nei confronti dell’alunno presunto responsabile se si tratta di scuola secondaria”.
“Ma tra gli obblighi – aggiunge Pittoni – rientrano anche attività di prevenzione, troppo spesso lasciate alla libera determinazione degli insegnanti”. 
Nella scuola, afferma l’esponente della Lega, vengono spesso attivati progetti, il cui aspetto critico è costituito dalla totale assenza di misurazioni della loro efficacia.
Secondo Pittoni questa carenza potrebbe essere superata proprio grazie alle procedure di valutazione e autovalutazione alle quali, a partire dalle prossime settimane, le scuole dovranno obbligatoriamente dare avvio.
Proprio su questo punto l’esponente della Lega ha una proposta pronta: “Chiederemo al Ministero di adottare uno specifico questionario per rilevare e misurare i risultati dei progetti e delle attività con finalità educative e di contrasto al bullismo. Ciò allo scopo di verificare la reale efficacia dei progetti e poter poi imporre alle scuole obiettivi di miglioramento misurabili in termini percentuali”

AddThis Website Tools
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025