Home Contabilità e bilancio Progetti PON 2014/2020, manuale aggiornato per richiedere il CUP

Progetti PON 2014/2020, manuale aggiornato per richiedere il CUP

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

La richiesta del CUP (Codice unico di Progetto) è la prima operazione che l’istituzione scolastica deve compiere nel momento in cui riceve l’autorizzazione del un progetto a valere sul PON 2014-2020.

Ottenuto il CUP l’istituzione scolastica lo deve immediatamente inserire nella piattaforma SIDI, applicazione SIF 2020.

Il codice CUP è un elemento obbligatorio che deve accompagnare il ciclo del progetto; il codice deve essere specificato obbligatoriamente su tutti i documenti di qualsiasi natura amministrativo – contabile (avvisi, bandi di gara, ordini, mandati, , etc.) che saranno prodotti nelle varie fasi di realizzazione del progetto.

L’istituzione scolastica, inoltre, ha l’obbligo di verificare che anche i soggetti esterni, coinvolti a vario titolo nella realizzazione (ditte aggiudicatarie degli appalti di forniture), richiamino il CUP su tutta la documentazione di loro pertinenza.

In proposito il Miur ha pubblicato la versione aggiornata del manuale per la richiesta e gestione del CUP, rivolto agli Istituti scolastici beneficiari dei finanziamenti autorizzati nell’ambito del
Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.

SCARICA IL MANUALE