Categorie: Generico

“Progetto Calamaio”

CobasCobas

La specificità del "Progetto Calamaio", attivo già dal 1986, è quella di essere ideato e progettato da educatori e animatori con deficit fisico.
L’iniziativa si rivolge a bambini e ragazzi delle scuole, dall’asilo nido alla scuola superiore, genitori, insegnanti, nonché ad università, aziende, gruppi di educatori e animatori interessati ad apprendere la specificità del metodo di lavoro dell’équipe del "Progetto Calamaio". La metodologia utilizzata nelle classi prevede che gli alunni vengano coinvolti in prima persona e resi soggetti attivi del percorso, fornendo loro strumenti e occasioni necessarie attraverso momenti di confronto, drammatizzazioni, fiabe, giochi.
L’attività è svolta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna e con il sostegno di enti locali, scuole, cooperative, associazioni. Le attività del "Progetto Calamaio" nelle scuole possono essere fatte rientrare tra i Piani dell’offerta formativa. Sono previsti anche corsi di formazione rivolti agli adulti (in primo luogo operatori scolastici e genitori), nei quali vengono trattate le seguenti tematiche: la creatività come strumento di integrazione; gli strumenti della cultura della diversità: la comunicazione verbale, non verbale e di gruppo; la diversità nella letteratura ed in particolare nella fiaba; l’immagine dell’handicap: aspetto estetico e sociologico; l’integrazione scolastica: risorsa per chi?
Il progetto si prefigge di ridefinire l’atteggiamento nei confronti della diversità e dello svantaggio, facendo esperienza attraverso l’incontro diretto con persone disabili. Tra le finalità, anche quella di maturare un atteggiamento di solidarietà, di far riflettere sulla differenza tra deficit e handicap nonché sulla possibilità di ridurre le difficoltà affrontando con creatività situazioni di difficoltà, attivando capacità e potenzialità personali.
Maggiori informazioni sul sito internet www.accaparlante.it (cliccabile da "Ulteriori approfondimenti") oppure telefonando allo 051/6415005.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Sostegno 2025, ci siamo: chi potrà accedere ai nuovi corsi INDIRE

Manca poco alla partenza ufficiale dei percorsi di specializzazione sul sostegno 2025. Il Ministero dell’Istruzione…

17/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

17/04/2025

Chiusura scuola Pasqua 2025 scuola, le date regione per regione

Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…

17/04/2025

Bagni neutri per evitare discriminazioni scuola. Irritazione della destra. Come garantire allora le minoranze?

Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…

17/04/2025

ITS Academy: occupazione all’84% e boom di iscrizioni, ma restano sfide su equità territoriale e gender gap

A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…

17/04/2025

Alunno 13enne va scuola con una pistola, un compagno fa partire un colpo in classe: era un’arma giocattolo

Un fatto increscioso: un alunno di una scuola media della provincia di Sondrio è andato…

17/04/2025