Categorie: Generico

Progetto Copernico

La struttura organizzativa del Progetto si è basata su sei "reti locali", composte ciascuna da dodici istituti scolastici (3 circoli elementari, 3 scuole medie e 6 scuole superiori), con il coordinamento di sei "scuole capofila" individuate nelle reti di Bari, Genova, Padova, Napoli, Roma, Torino.
L’iniziativa di formazione ha interessato il capo di istituto, tre docenti ed il responsabile amministrativo delle scuole coinvolte nel Progetto Copernico, mentre livello nazionale hanno operato un Comitato tecnico-scientifico, un Team tecnico-operativo ed il Gruppo di coordinamento costituito da rappresentanti delle diverse Direzioni Generali del Ministero.
Il Progetto, che si è posto l’obiettivo di determinare le condizioni per la costruzione dei percorsi didattici nella prospettiva dell’autonomia, ha inteso valorizzare i processi e i prodotti costruiti nell’ambito delle scuole come contributo ad altre scuole.
Il lavoro delle sei "reti locali" è stato raccolto in un pacchetto formativo che contiene alcuni Cd-rom ed una pubblicazione, consultabile anche sui siti www.istruzione.it e www.bdp.it/dgsm0001/coperni/copernic.html. Sono rilevabili strumenti utili supportare anche le attività di programmazione e di elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa per il prossimo anno scolastico. Inoltre, sul sito internet www.cede.it sono sinteticamente riportati i risultati di una indagine di tipo quantitativo e qualitativo condotta dal Cede sulle attività svolte nelle varie fasi del Progetto. Un’osservazione ed un monitoraggio i cui risultati verranno più ampiamente descritti in un testo in via di pubblicazione.  
Per realizzare le attività previste, le "scuole capofila" hanno stipulato un’apposita convenzione con un Istituto universitario o un Centro di ricerca operanti sul territorio. Queste collaborazioni hanno portato alla costituzione di nuovi poli scientifici territoriali.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Sostegno 2025, ci siamo: chi potrà accedere ai nuovi corsi INDIRE

Manca poco alla partenza ufficiale dei percorsi di specializzazione sul sostegno 2025. Il Ministero dell’Istruzione…

17/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

17/04/2025

Chiusura scuola Pasqua 2025 scuola, le date regione per regione

Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…

17/04/2025

Bagni neutri per evitare discriminazioni scuola. Irritazione della destra. Come garantire allora le minoranze?

Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…

17/04/2025

ITS Academy: occupazione all’84% e boom di iscrizioni, ma restano sfide su equità territoriale e gender gap

A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…

17/04/2025

Alunno 13enne va scuola con una pistola, un compagno fa partire un colpo in classe: era un’arma giocattolo

Un fatto increscioso: un alunno di una scuola media della provincia di Sondrio è andato…

17/04/2025