Politica scolastica

Progetto DigitAll: quando la DAD diventa un’occasione di riflessione di genere

In Italia, in questi giorni di atipica fine di anno scolastico, emergono idee e progetti che hanno la loro rilevanza e attualità.

In particolare, quattro scuole secondarie di secondo grado di Milano e Torino, 15 classi con  oltre 300 ragazze e ragazzi, hanno prodotto canzoni, minivideo, opere graficche, meme, opere e poetiche, ma anche componimenti artistici e TikTok e simulazioni di chat WhatsApp. Si tratta del progetto “Digit.All – Young Digital Advocates”, (https://appdigitall.it/il-progetto/) nell’ambito del quale si è voluto dare il contributo per una cultura contro il discorso d’odio contro le donne e le ragazze, online e offline.

L’idea è nata dalla collaborazione con il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica di Milano e il Centro di Ricerca RISSC,  L’idea è partita all’indomani dell’appello della ministra delle Politiche Familari Elena Bonetti, che si è rivolta direttamente ai più giovani, dicendo tra l’altro Voi siete la squadra che il nostro Paese può mettere in campo: siete chiamati a decidere da che parte far andare la storia, estirpare la discriminazione in base al genere è un’occasione e una responsabilità che la vostra generazione ha e verso cui occorre mettere in campo tutta la nostra fiducia. La ministra Bonetti ha in questo modo commentato i lavori svolti dai ragazzi e dalle ragazze dell’IIS Oriani Mazzini e l’IIS Caterina da Siena di Milano, l’IIS Amedeo Avogadro e l’Istituto Albe Steiner di Torino. Tra gli aspetti interessanti e sfidanti di questa iniziativa va rilevato che in gran parte il progetto si è svolto durante la DAD, con il supporto dei docenti e in un crescendo di partecipazione.

Studenti e studentesse durante il loockdown hanno creato video e minivideo, oggi su Instagram. Non sono mancati, oltre ai video, canzoni e poesie, come è successo all’Istituto Avogadro, nel centro del capoluogo piemontese, scuola che è tradizionalmente frequentata da studenti più che da studentesse, proponendo nell’offerta formativa corsi di elettronica, informatica, elettrotecnica e meccanica, che ancora oggi attirano prevalentemente i ragazzi. Gli studenti della secondaria di Torino hanno voluto affrontare e prevenire il sexting nelle chat, in particolare su WhatsApp. Nelle scuole di Milano che hanno aderito al progetto sono state realizzate immagini grafiche per evidenziare il rapporto tra virtuale e reale e altre classi hanno elaborato la dimensione poetica.

Il progetto intende rendere consapevoli ragazze e ragazzi degli aspetti dell’hate speech, affrontando il linguaggio sessista e le sue conseguenze, tra cui per esempio l’insicurezza delle ragazze, la complicità maschile, e altri temi che i teenagers vivono in prima persona. Digit.All ha anche prodotto una app (https://appdigitall.it/) progettata per segnalare episodi di odio online contro le donne, che verranno rilevate dai ricercatori del RISSC, Research Centre on security and crime, https://www.rissc.it/.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025