Progetto “Dispersione e Bullismo”: coinvolte 9 scuole del Sud

Responsabile del procedimento è la dott.ssa Claudia Orlando dirigente Area II “Tutela delle fragilità sociali”, mentre sulla base del Protocollo di intesa siglato tra il Ministero dell’Interno e il Ministero della Pubblica Istruzione sono stati identificati 9 Istituti scolastici come Poli al centro di reti di scuole ed operatori per le attività da svolgere:
– per la Regione Calabria: Istituto professionale per i servizi commerciali e turistici “Sandro Pertini” di Crotone; Istituto tecnico industriale “A. Panella” di Reggio Calabria;
– per la Regione Campania: Istituto tecnico commerciale “Gallo” di Aversa (Ce), Istituto professionale per i servizi commerciali e turistici “Miano” di Napoli, Istituto professionale per l’industria e l’Artigianato“ Sannino – Petriccione” di Napoli;
– per la Regione Puglia: Istituto tecnico industriale “Leonardo da Vinci- Liceo E. Majorana” di Mola di Bari e Istituto professionale per i servizi commerciali “Gorjux” di Bari;
– per la Regione Sicilia: Istituto tecnico commerciale geometra e turismo “Duca degli Abruzzi” di Palermo e Istituto comprensivo “S. Giovanni La Punta”, di Catania.
Beneficiari del progetto sono i giovani studenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni.
Obiettivo finale del Progetto è quello di realizzare un intervento di prevenzione primaria ed, eventualmente, di recupero sui ragazzi coinvolti nei fenomeni della dispersione scolastica e del bullismo, per la diffusione della sicurezza e della legalità.
Il progetto si divide in due fasi: una Prima fase (FASE A) di Analisi della dispersione scolastica e del bullismo e di ricerca di buone pratiche (dal primo al sesto mese del progetto) e una Seconda fase (FASE B) di realizzazione degli interventi di prevenzione primaria e di recupero nelle scuole e nel territorio (dal settimo al ventiquattresimo mese).

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025