Generale

Progetto Eni per un uso consapevole dell’energia

Si è svolto a Roma, presso l’Istituto Paritario Pio IX, la cerimonia conclusiva del progetto “+ controllo, – consumo”, realizzato da Eni gas e luce in collaborazione con Eniscuola e ANP Lazio.

L’iniziativa si è svolta da febbraio a maggio con l’obiettivo di sensibilizzare anche le giovani generazioni su tematiche di sostenibilità e promuovere un uso migliore dell’energia e uno stile di vita consapevole. Il progetto ha coinvolto 150 studenti, tra i 7 e i 10 anni, degli istituti primari Daniele Manin, Levi Montalcini e Alessandro Manzoni di Roma, per un totale di sei classi e 30 gruppi complessivi, 6 docenti tutor e 4 docenti uditori.

Le classi hanno lavorato divise in gruppi da 4/6 bambini e ogni gruppo ha ricevuto un kit composto da una scheda Arduino, broadband, sedici diversi sensori (volumetrico, di movimento, rilevamento fuga di gas etc.) un set di cavetti di connessione m/m, m/f, f/f, una serie di resistenze, una serie di led colorati (rosso, giallo, blu, bianco e verde) e una batteria da 9v per alimentare la scheda Arduino.

I sei insegnanti sono stati formati in dodici lezioni frontali da 2 ore ciascuna (24 ore complessive di formazione frontale), oltre a 6 ore di assistenza remota per una formazione totale di 30 ore. Con i bambini sono stati organizzati 6 incontri di 2 ore per ogni classe, per 12 ore complessive di formazione. Infine, sono stati organizzati con i genitori 2 incontri informativi/formativi di due ore ciascuno.

Gli insegnanti sono stati formati sulla programmazione partendo dai concetti base del pensiero computazionale, creando una serie di algoritmi risolutivi per arrivare allo sviluppo del coding. Infine su queste basi si sono date loro nozioni fondamentale di programmazione per progettare e programmare la scheda Arduino. Sono stati svolti anche esercizi di teoria e pratica di programmazione. Con i bambini è stato adottato lo stesso metodo, calibrato alle loro conoscenze e al loro linguaggio. Grazie al supporto di esperti, l’iniziativa “+ controllo, – consumo” ha raccontato l’efficienza energetica attraverso la robotica creativa e il coding: un metodo di apprendimento non convenzionale, versatile, innovativo e coinvolgente, basato sul concetto di edutainment.

Presso l’Istituto Paritario Pio IX, i 30 elaborati saranno esaminati da un Comitato di Valutazione composto dal Prof. Enrico Nardelli, docente di matematica dell’Università di Roma “Tor Vergata” e ideatore del progetto Programma Il Futuro, Mario Rusconi Presidente Associazione Nazionale Presidi del Lazio e dagli ingegneri di Eni gas e luce. I prototipi saranno valutati sulla base di criteri di progettualità, originalità e corrispondenza al tema proposto.

In palio per il team vincitore, una giornata a Milano con la possibilità di incontrare gli ingegneri e i ricercatori di Eni per un confronto sul progetto realizzato e una visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Tutti i prototipi realizzati dalle scuole verranno esposti negli Energy Store Eni gas e luce di Roma.

Attraverso questo progetto rivolto agli studenti, Eni gas e luce riconferma la volontà di aiutare le persone, partendo proprio dai più giovani, a fare un uso più consapevole dell’energia, per usarne meno e usarla meglio

Redazione

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025