Avviato nel 2004, il progetto “Fisco e Scuola” si propone di sviluppare nei giovani la cultura della legalità e il senso di responsabilità civile e sociale legato all’esercizio della cittadinanza attiva. L’iniziativa si prefigge di sviluppare la consapevolezza che l’obbligazione tributaria è alla base dei diritti di cittadinanza garantiti dallo Stato quali la salute, la scuola, la sicurezza.
Sono state numerose le attività realizzate sul territorio nazionale nel corso dei primi tre anni del progetto: lezioni con i funzionari dell’Agenzia delle entrate, visite guidate presso gli uffici tributari locali, convegni e seminari, tirocini formativi ed anche rappresentazioni teatrali.
Negli incontri presso gli istituti scolastici, ai ragazzi delle scuole secondarie sono illustrati i principi generali del sistema tributario, le funzioni e il modello organizzativo dell’Agenzia delle entrate. Ai più piccoli, invece, il mondo del fisco viene spiegato con il linguaggio delle favole e del gioco, per trasmettere loro con semplicità l’importanza nella società del rispetto delle regole da parte di tutti i cittadini.
Una docente in anno di prova sarebbe stata "ostacolata" dalla stessa scuola, adesso condannata a…
Un gesto davvero fuori luogo: uno studente sedicenne di un istituto superiore di Imperia, in…
Un fatto molto triste: una studentessa con sindrome di Down che frequenta un istituto agrario in Alto…
Ecco un’idea, realizzata dalla Prof di Scienze, per usare gli origami in modo originale e…
È uno degli argomenti più trattati in questi ultimi tempi, da più parti arrivano appelli…
La gestione dell’inventario scolastico è un aspetto cruciale per il buon funzionamento di ogni istituto.…