Il progetto “Formare al Patrimonio della scuola”, promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Direzione Generale Ordinamenti Scolastici del MIUR e con l’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna, giunto alla seconda edizione.
Il progetto si struttura in:
formazione dei docenti sulla didattica del Patrimonio culturale e museale e sulla scheda di documentazione;
compilazione della scheda di qualità di documentazione delle esperienze;
validazione delle esperienze delle scuole da parte del Collegio Scientifico del Centro di ricerca e di didattica nei contesti museali del Dipartimento di Scienze dell’Educazione;
predisposizione di un’area open access sul MOdE, dedicata a “Formare al patrimonio della scuola”, in cui sono pubblicate le esperienze;
presentazione delle buone pratiche, nell’ambito di un convegno internazionale, con il coinvolgimento delle scuole e di altre istituzioni (musei, archivi, biblioteche, ecc.).
L’iniziativa “Formare al Patrimonio della Scuola” conduce alla presentazione della documentazione di progetti scolastici, già realizzati o in fase di sperimentazione, inerenti il patrimonio culturale scientifico e umanistico. L’apertura delle adesioni all’iniziativa e delle registrazioni va dal 18 aprile al 6 maggio 2016.
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…