Alcuni videogiochi aiutano a sviluppare le capacità relazionali e la socialità degli adolescenti a scuola. A confermarlo sono i risultati di un’indagine sperimentale realizzata da Ansas (Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca scientifica) con il supporto scientifico del Centro studi e ricerche di psicologia della comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con Aesvi (Associazione editori software video ludico italiana e Blizzard Entertainment).
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…