Didattica

Progetto orientamento scuola secondaria di secondo grado, le risposte dell’esperto ai dubbi dei docenti: cosa c’è da sapere?

CobasCobas

I docenti e i dirigenti scolastici spesso sono in difficoltà nell’applicazione delle direttive ministeriali: cosa c’è da sapere in merito alla progettazione dei moduli di orientamento formativo nella scuola secondaria di secondo grado? Ecco un percorso che può rispondere ad eventuali dubbi. VAI AL CORSO

Dall’anno scolastico 2023/2024, le scuole secondarie di secondo grado saranno chiamate a progettare moduli di orientamento formativo degli allievi di almeno 30 ore, in tutte le classi. Tali moduli vanno visti, secondo le Linee guida, come “uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale”.

Un’occasione certamente importante, ma che costituisce anche una rilevante sfida progettuale.
Il corso qui proposto intende offrire esempi concreti di moduli interdisciplinari spendibili nelle classi e ricollegabili al valore formativo delle singole discipline, allo sviluppo delle più importanti competenze orientative negli studenti, al lavoro di progressiva costruzione dell’E-Portfolio da parte di ogni singolo allievo in interazione con il tutor.

Cosa farà il docente tutor?

Avrà il compito di coordinare e sviluppare le attività didattiche a favore di una personalizzazione dell’istruzione nelle classi terze, quarte e quinte delle secondarie di secondo grado, favorendo il recupero per i ragazzi che manifestano maggiori difficoltà e consentendo a quelli che hanno particolari talenti di potenziarli.

Il corso

Su questi argomenti il corso I nuovi moduli di orientamento nella secondaria di 2° gradoin programma dal 13 dicembre, a cura di Aluisi Tosolini.

Il corso si rivolge a docenti e dirigenti scuola della secondaria di secondo grado

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Le discipline Stem nella revisione del PTOF

Dai nuovi moduli di orientamento all’e-portfolio nella scuola di primo grado

Valutare con l’intelligenza artificiale generativa

Attività Steam con carta, cartone e coding

Mi fido di te. Giochi cooperativi per una classe inclusiva

La sociometria in campo educativo

Insegnare soddisfatti

Il Digital Storytelling per una didattica condivisa e partecipata

Educare alle competenze sociali scuola

Redazione

Articoli recenti

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025