Attualità

Progetto PATHS, la summer school di Indire: 1808 scuole italiane coinvolte, gli obiettivi e il modello didattico

Cresce ogni anno la PATHS Summer School di INDIRE, una esperienza immersiva, tra webinar e workshop, rivolta ai docenti, i quali possono confrontarsi su una rinnovata didattica della filosofia e sperimentare nuovi approcci metodologici al pensiero critico. La scuola estiva, conclusasi il 12 giugno scorso, ha registrato 612 iscritti, la più alta delle ultime cinque edizioni. L’intento della Summer School è di condividere materiali e pratiche di insegnamento e apprendimento della filosofia, anche quando la disciplina non è prevista dall’assetto ordinamentale, come nel primo ciclo di istruzione, nell’istruzione liceale (biennio), tecnica, professionale, negli istituti tecnici superiori.

Il grande successo

Infatti, il progetto PATHS (a Philosophical Approach to THinking Skills – https://www.indire.it/progetto/paths-a-philosophical-approach-to-thinking-skills/) dal 2018 continua a incuriosire e riscuotere successo tra i docenti. Concepito per ripensare la filosofia in un’ottica accessibile a tutti, PATHS muove dagli orientamenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e si pone l’obiettivo di migliorare l’apprendimento degli studenti attraverso un approccio filosofico al pensiero critico.

Sono 1.808 le scuole italiane coinvolte finora nel progetto PATHS, un’iniziativa che sta dimostrando una penetrazione capillare nei territori e nel sistema educativo italiano. I partecipanti sono 2.932: una adesione massiccia, che include docenti e altri professionisti dell’educazione, evidenziando l’importanza e la rilevanza del modello didattico proposto.

Il modello didattico e la filosofia

Il modello didattico PATHS parte dal linguaggio comune, affrontando il crescente impoverimento linguistico degli studenti che spesso ostacola la loro capacità di ragionamento e di pensare criticamente in autonomia. Gli obiettivi principali sono il potenziamento linguistico e pensiero critico, mediante la promozione di modelli didattici basati su un approccio filosofico per migliorare le competenze linguistiche e il pensiero critico degli studenti; il rinnovamento dell’insegnamento della filosofia ampliando il curricolo degli istituti tecnici e professionali nonché delle scuole del primo ciclo con contenuti filosofici; la condivisione e supporto alla community grazie alla diffusione di materiali didattici e testimonianze per sostenere la community di docenti interessati a sperimentare i percorsi proposti.

Per ulteriori informazioni sul progetto PATHS, è possibile visitare il sito INDIRE oppure scrivere alla mail ufficiale del progetto: paths@indire.it

Redazione

Articoli recenti

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024

Esiti preselettiva concorso dirigenti scolastici 2024 in via di pubblicazione: ecco cosa studiare per la prova scritta

Lo scorso 23 maggio si è svolta la prova preselettiva del concorso ordinario per dirigenti…

30/06/2024