Home Sicurezza ed edilizia scolastica Progetto per la sicurezza

Progetto per la sicurezza

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

Partner del progetto la Fondazione Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui), l’Ente Nazionale per il Diritto allo Studio e per i Servizi agli Studenti (Andisu) e il Consorzio Interuniversitario Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis). 

Il progetto ha durata triennale e due finalità. La prima, tecnologica e innovativa, prevede il monitoraggio degli edifici per la didattica, la ricerca e la residenza degli studenti. La seconda culturale ed educativa, prevede la formazione di esperti e la promozione della sicurezza fra gli addetti ai lavori e gli utilizzatori delle strutture.
In particolare, d’intesa con i partner del progetto, verranno avviate attività di valutazione del rischio sismico delle strutture; di promozione della conoscenza e consapevolezza sul rischio sismico attraverso la formazione del personale e la diffusione di buone pratiche, di produzione di supporti formativi e informativi da mettere a disposizione degli utilizzatori delle strutture. 

Il progetto prevede che ciascuna delle attività si svolga in raccordo con il Dipartimento della Protezione Civile e le altre Istituzioni Centrali e Territoriali competenti. Ogs ha già avviato progetti finanziati dalla Protezione Civile Nazionale, il più recente dei quali, “Sisifo”, finanziato dal Miur, si è concluso lo scorso 7 aprile e ha coinvolto circa 40 insegnanti e oltre 400 ragazzi di scuole superiori di indirizzo scientifico e tecnologico, in Friuli Venezia Giulia, Veneto, ma anche in Emilia e Alto Adige.
“Verificare la necessità di effettuare adeguamenti sismici – ha commentato Pedicchio – far conoscere il rischio sismico e le possibili risposte è fondamentale per far comprendere che i terremoti, seppur imprevedibili e incontrollabili, possono risultare meno devastanti e spaventosi e non provocare vittime se compresi e affrontati correttamente”.(ANSA).