Categorie: Attualità

Progetto Politong: studiare fra Italia e Cina

 

I criteri di accesso sono estremamente selettivi. L’obiettivo principale del progetto è quello di contribuire alla formazione di una nuova classe dirigente cinese aperta verso l’Italia e nel contempo di formare una nuova classe dirigente italiana con conoscenze e familiarità del sistema cinese. Operativo dal settembre 2006, il Campus prevede percorsi di studi congiunti, coordinati da una commissione mista di docenti italiani e cinesi. Per l’area dell’ingegneria i partner del progetto, denominato Politong, sono i Politecnici di Torino e di Milano e la Tongji di Shanghai che costituisce anche la sede delle lezioni. Una peculiarità del Campus è il legame e l’integrazione fra gli studenti dei due paesi. 

Oggi la struttura rende disponibili i corsi per sei doppie lauree, riconosciute contemporaneamente nei due Paesi (Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Produzione Industriale, Ingegneria dell’Informazione, Product Service System Design e Architettura e Pianificazione Urbanistica). L’Accordo consente inoltre agli studenti di conseguire la Laurea Magistrale (MSc) e il Dottorato di Ricerca (PhD) studiando fra Italia e Cina.   Sempre dal 2006 il Politecnico ha stretto partnership strategiche che prevedono la doppia laurea con le nove migliori università cinese (Tsinghua University, Peking University, Harbin Institute of Technology, University of Science and Technology of China, Fudan University, Zhejiang University, Nanjing University, Shanghai Jiao Tong University and Xi’an Jiao Tong University) e accordi di collaborazione finalizzati all’interscambio con altri poli scientifici cinesi.

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025