Categorie: Attualità

Progetto Politong: studiare fra Italia e Cina

 

I criteri di accesso sono estremamente selettivi. L’obiettivo principale del progetto è quello di contribuire alla formazione di una nuova classe dirigente cinese aperta verso l’Italia e nel contempo di formare una nuova classe dirigente italiana con conoscenze e familiarità del sistema cinese. Operativo dal settembre 2006, il Campus prevede percorsi di studi congiunti, coordinati da una commissione mista di docenti italiani e cinesi. Per l’area dell’ingegneria i partner del progetto, denominato Politong, sono i Politecnici di Torino e di Milano e la Tongji di Shanghai che costituisce anche la sede delle lezioni. Una peculiarità del Campus è il legame e l’integrazione fra gli studenti dei due paesi. 

Oggi la struttura rende disponibili i corsi per sei doppie lauree, riconosciute contemporaneamente nei due Paesi (Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Produzione Industriale, Ingegneria dell’Informazione, Product Service System Design e Architettura e Pianificazione Urbanistica). L’Accordo consente inoltre agli studenti di conseguire la Laurea Magistrale (MSc) e il Dottorato di Ricerca (PhD) studiando fra Italia e Cina.   Sempre dal 2006 il Politecnico ha stretto partnership strategiche che prevedono la doppia laurea con le nove migliori università cinese (Tsinghua University, Peking University, Harbin Institute of Technology, University of Science and Technology of China, Fudan University, Zhejiang University, Nanjing University, Shanghai Jiao Tong University and Xi’an Jiao Tong University) e accordi di collaborazione finalizzati all’interscambio con altri poli scientifici cinesi.

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, la prof Corrao: “Genitori, ma voi insegnate ai figli gestire i rifiuti? Non buttate tutto addosso a noi a scuola”

La docente Giovanna Corrao, diventata virale nell'agosto del 2023 con un video pubblicato su Facebook…

03/04/2025

Religione cattolica scuola, la replica di SAIR e FENSIR all’UAAR: “No al cliché del clientelismo, sì alla trasparenza e al confronto con la realtà”

Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…

03/04/2025

Servizi SIDI, previsto un fermo tecnico dalle ore 7 del 13 aprile alle ore 7 del 14

Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…

03/04/2025

Scadenze docenti, ATA e maturità per i mesi di aprile e maggio

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…

03/04/2025

Quali sono i disturbi del comportamento più comuni? Come evitare di improvvisare?

Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…

03/04/2025