Attualità

Progetto scacchi a scuola migliora integrazione e socializzazione

Il gioco degli scacchi a scuola come strumento di inclusione, integrazione e socializzazione viene utilizzato da alcuni anni, attraverso un interessante progetto didattico, all’Istituto Comprensivo “Bernardino Telesio” di Reggio Calabria. Coinvolti oltre i bambini della scuola primaria anche i bambini della scuola dell’infanzia.

Scacchi a scuola ricadute didattiche interessanti

Abbiamo incontrato la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Bernardino Telesio” di Reggio Calabria, Dott.ssa Marisa Maisano, che ci ha spiegato in cosa consiste questo progetto degli scacchi a scuola.

Gli scacchi, sostiene la Dirigente Maisano, è il gioco più antico e più bello del mondo, entra nella scuola come azione didattica tesa a favorire l’inclusione e a stimolare le capacità logico-creative degli studenti. La scuola, continua ad affermare la Preside della “Telesio”, è impegnata ad utilizzare tutti i canali di comunicazione ed un’appropriata metodologia per impedire che le diversità si trasformino in difficoltà di apprendimento ed in problemi comportamentali.

La pratica degli scacchi, asserisce la Dott.ssa Maisano, sviluppa la capacità di problem solving e decision making, poiché durante una partita i giocatori devono necessariamente analizzare la mossa dell’avversario, ricercare delle possibili soluzioni e fare la scelta più conveniente. Questo permette al bambino di abituarsi ad individuare un problema, cercare la soluzione ed agire con sicurezza. Aiuta a migliorare la gestione del tempo che in una partita bisogna utilizzare bene, non è possibile pensare all’infinito, il bambino impara cosi a riconoscere le priorità e soprattutto a non farsi sopraffare dalla fretta e dall’impulsività.

Risultati ottenuti dal progetto Scacchi a scuola

I risultati ottenuti dai vari gruppi sono tanti e soddisfacenti infatti, è stata facilitata l’acquisizione di alcuni concetti matematici; è stata favorita l’integrazione e la socializzazione, i bambini con difficoltà di apprendimento e più demotivati si sono sentiti valorizzati alla pari degli altri compagni più abili aumentando la fiducia in se stessi, gli alunni poco propensi al rispetto delle regole hanno sviluppato un maggiore autocontrollo, migliorando i tempi di attenzione e di concentrazione.

A conclusione delle attività, nel mese di maggio il nostro Istituto, in collaborazione con il Comitato Scacchistico Regionale, ha organizzato il torneo Regionale U.16 valevole per la qualificazione ai Campionati Nazionali che ha visto la partecipazione di 100 ragazzi, provenienti da tutta la Calabria, protagonisti di azione ed attese, lunghe pause, calcoli e silenzi, si sono confrontati con onore per conquistare il titolo di Campione Regionale.

Ci piace pensare, conclude la Dirigente scolastica Marisa Maisano, che il nostro lavoro non ha la pretesa di voler formare “Grandi Maestri” ma piuttosto quello di voler consentire alle piccole menti dei nostri alunni di perdersi in un mondo fantastico dove, attraverso la sana e leale sfida, poter ottenere “onore e corona” che tradotto in termini di competenza si possono definire: saper, saper essere, saper fare e saper divenire!

Lucio Ficara

Articoli recenti

Docenti aggrediti, in arrivo multe salate e arresto nei casi gravi: per Valditara così d’ora in poi “molti ci penseranno prima”

“Abbiamo varato delle prime norme che rafforzano le sanzioni nei confronti di chi aggredisce gli…

13/02/2025

Smartphone vietati scuola e non solo ai bimbi fino a 5 anni e limitazioni sino all’adolescenza, la Sicilia approva: il Parlamento?

Vietare i telefonini e le apparecchiature digitali ai bambini fino a cinque anni e limitarne…

13/02/2025

Docenti e Ata, sono i dipendenti pubblici più ligi alle regole e con meno sanzioni gravi: nei ministeri record licenziati e sospesi dal servizio

Sembra scricchiolare la credenza popolare dei docenti e del personale scolastico poco presente sul lavoro…

12/02/2025

Mobilità ATA, si possono chiedere in un’unica istanza le preferenze di sedi della provincia di titolarità e anche quelle di altre province

La domanda di mobilità Ata 2025/2026 ha una importante novità, finalmente si potranno richiedere in…

12/02/2025

Indicazioni Nazionali: l’Atto di indirizzo Valditara conferma l’obiettivo di intervenire per cambiarle

Uno dei capitoli dell’Atto di indirizzo del ministro Valditara per l’anno 2025 riguarda il potenziamento…

12/02/2025

Graduatorie d’istituto, quali sono le precedenze che escludono un docente?

Alla luce delle novità introdotte dal CCNI 2025/28, la Uil Scuola Rua ha pubblicato una…

12/02/2025