Categorie: Generico

Progetto Scuola alla “Settimana della vita collettiva”

Si svolgerà presso la Fiera di Roma dal 18 al 21 novembre (tra le 9.30 e le 19.30) la 41ª Settimana della vita collettiva, mostra-convegno di tecnologie, prodotti e servizi per comunità, scuole, ospedali, case di cura e di riposo, enti socio-assistenziali, turismo sociale, alberghi e pubblici esercizi.
Molti gli spazi espositivi ed i convegni in programma.
Anche quest’anno la Settimana della vita collettiva si articola in diversi settori, tra cui il “Progetto Scuola”, rassegna di tecnologie e strumenti per l’educazione e la didattica. Rispetto alle precedenti edizioni l’attività convegnistica è indirizzata ad una platea di soggetti più ampia: non solo dirigenti, docenti, funzionari del Miur e di enti locali, ma anche personale amministrativo delle scuole, associazioni di genitori e medici scolastici.
Venerdì 18 novembre sono previsti tre convegni dedicati alla formazione: “Nuove prospettive nel rapporto tra scuola e mondo del lavoro” (ore 9.30), “Sulle orme di…” (ore 15.30), progetto di alternanza scuola-lavoro per il turismo scolastico, e “Un bosco per Kyoto”(ore 15.30), relazione conclusiva e premiazione della campagna nazionale sull’educazione al rispetto delle foreste, alla prevenzione di incendi boschivi e alla riduzione dei gas serra.
Tra gli altri appuntamenti, il XIII Convegno delle scuole materne organizzato dalla Federazione italiana delle scuole materne, nella giornata di sabato 19 novembre (ore 15.30), data in cui è anche previsto lo svolgimento di un corso di formazione sulla “Protezione dei dati personali nelle scuole” (ore 9.30).
Lunedì 21 novembre in programma due convegni, uno sul tema “Autonomia delle scuole, qualità dell’istruzione. Italia e Finlandia: due casi a confronto” (ore 9.00), l’altro su “Educazione alimentare e tutela del consumatore” (ore 15.30), incontro che intende evidenziare come una corretta educazione alimentare possa contribuire a migliorare lo stato di salute nonché a formare nei più giovani una “coscienza” che li porterà, quando saranno adulti, ad essere consumatori consapevoli.
Oltre a convegni e dibattiti, “Progetto Scuola” propone un’ampia esposizione di tecnologie e servizi per la didattica e la formazione. Peraltro, “Progetto Scuola” costituisce il nucleo di Pianeta Giovani, percorso tematico che si sviluppa in diversi padiglioni della Fiera e che intende promuovere valori educativi e formativi dello sport e delle attività ludiche, dedicando spazi ed iniziative al settore sportivo, al tempo libero, alla vita all’aria aperta, al benessere psicofisico e alimentare.
Il programma dei convegni è contenuto nel sito internet http://www.sevicol.it/ .
Andrea Toscano

Articoli recenti

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025

Valditara: “La scuola serve formare al mondo del lavoro”. Adriano Olivetti (80 anni fa): “La scuola deve essere autonoma e separata dalla attività produttiva”

Incontrando gli studenti di alcuni istituti scolastici della Brianza, il ministro Giuseppe Valditara è intervenuto…

08/04/2025

Allarme degli specialisti: rischiamo di non avere più chirurghi

L'allarme arriva dalla Società italiana di chirurgia (Sic) e dall'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi): "La…

08/04/2025

Indicazioni Nazionali, Valditara: “Svolta culturale. Se non si sa chi sia Mazzini c’è un problema, e non nella didattica”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Demopolis: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei figli. Domani la Giornata nazionale dell’ascolto dei minori

Pubblicati i dati della ricerca Demopolis-Con i Bambini in occasione della “Giornata nazionale dell'ascolto dei…

08/04/2025