Home Alunni Progetto Tim ‘Do it yourself, applicazioni tecniche 2.0’

Progetto Tim ‘Do it yourself, applicazioni tecniche 2.0’

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Do it yourself, applicazioni tecniche 2.0” è una nuova iniziativa nell’ambito del progetto EducaTI – il programma di TIM volto a diffondere la cultura digitale nelle scuole italiane – che si inserisce nella settimana mondiale dedicata all’Ora del Codice, 7-13 Dicembre, un movimento globale che si prefigge di coinvolgere milioni di studenti in tutti i paesi del mondo.
L’iniziativa è parte delle attività “#ilfuturoèditutti” di Corporate Shared Value di TIM, un programma di interventi basati sulla creazione di valore condiviso con le comunità in cui il Gruppo Telecom Italia opera.
L’evento, organizzato da TIM, si è svolto tramite una lezione introduttiva che ha consentito a 1.000 studenti di acquisire le prime competenze di elettronica/making/DIY (do it yourself), stimolandoli all’uso consapevole delle nuove tecnologie attraverso un’esperienza di problem solving e di creatività tecnologica.
La lezione suddivisa in quattro parti che hanno portato studenti e professori a sperimentare un semplice esempio di percorso didattico sul tema dell’elettronica:

  • introduzione ai concetti fondamentali legati all’energia elettrica e all’ambiente di prototipazione rapida Arduino;
  • realizzazione di un circuito;
  • realizzazione di un mini-progetto che aiuti i partecipanti a comprendere che possono passare dal ruolo di utenti a quello di creatori di tecnologia;
  • sperimentazione: le classi, suddivise in piccoli gruppi, lavorano su uno dei tre progetti messi a disposizione.

Le scuole sono state fornite di kit hardware e i ragazzi sono stati guidati in una lezione pratica da un team di docenti specializzati con cui hanno affrontato un percorso formativo pratico, portando a termine il mini-progetto finale.