Categorie: Alunni

Progetto Tim ‘Do it yourself, applicazioni tecniche 2.0’

Do it yourself, applicazioni tecniche 2.0” è una nuova iniziativa nell’ambito del progetto EducaTI – il programma di TIM volto diffondere la cultura digitale nelle scuole italiane – che si inserisce nella settimana mondiale dedicata all’Ora del Codice, 7-13 Dicembre, un movimento globale che si prefigge di coinvolgere milioni di studenti in tutti i paesi del mondo.
L’iniziativa è parte delle attività “#ilfuturoèditutti” di Corporate Shared Value di TIM, un programma di interventi basati sulla creazione di valore condiviso con le comunità in cui il Gruppo Telecom Italia opera.
L’evento, organizzato da TIM, si è svolto tramite una lezione introduttiva che ha consentito a 1.000 studenti di acquisire le prime competenze di elettronica/making/DIY (do it yourself), stimolandoli all’uso consapevole delle nuove tecnologie attraverso un’esperienza di problem solving e di creatività tecnologica.
La lezione suddivisa in quattro parti che hanno portato studenti e professori a sperimentare un semplice esempio di percorso didattico sul tema dell’elettronica:

  • introduzione ai concetti fondamentali legati all’energia elettrica e all’ambiente di prototipazione rapida Arduino;
  • realizzazione di un circuito;
  • realizzazione di un mini-progetto che aiuti i partecipanti a comprendere che possono passare dal ruolo di utenti a quello di creatori di tecnologia;
  • sperimentazione: le classi, suddivise in piccoli gruppi, lavorano su uno dei tre progetti messi a disposizione.

Le scuole sono state fornite di kit hardware e i ragazzi sono stati guidati in una lezione pratica da un team di docenti specializzati con cui hanno affrontato un percorso formativo pratico, portando a termine il mini-progetto finale.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025