Personale

Il Programma del Pd sulla scuola

“Rivendicare quanto è stato fatto non per intestarsi il passato ma per indirizzare il futuro”.

Con questa breve premessa il programma del Partito democratico introduce i nove punti su cui intende puntare per il governo dell’Italia, qualora il centrosinistra dovesse vincere le elezioni del 4 marzo”.

A Noi interessa tuttavia capire cosa vuole fare il partito di Matteo Renzi relativamente alla scuola.

4) LA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA

Per la scuola, si propone la promozione dell’innovazione didattica e metodologica, “ripensare l’organizzazione dei cicli della scuola”, sostenere l’apprendimento trasversale e digitale e supportare gli studenti nei cambi di ciclo e nel passaggio al mondo del lavoro.

Per combattere la “povertà educativa” si propone l’invio di “un esercito di maestre e di maestri” nelle zone più marginalizzate e col tasso di dispersione scolastica più alto, in modo da invertire la tendenza”.

Così, si legge dunque  la promessa di “portare l’offerta a tempo pieno nelle scuole elementari del Sud ai livelli medi del Centro Nord”.

“Nel mondo della formazione universitaria, si propone di lanciare “un piano di reclutamento strutturale e continuativo di 10mila ricercatori di tipo B nei prossimi 5 anni, rafforzando il reddito degli studenti meritevoli”.

L’esercito di prof nelle scuole di frontiera

In pratica, sembra, nelle intenzioni del Pd, di voler continuare quando già intrapreso attraverso la “buona scuola”, mentre fa sperare questo “esercito di insegnanti” da inviare nelle scuole di frontiera per combattere abbandoni e dispersioni.

Si leggerebbe pure l’implementazione del tempo pieno nelle scuole del Mezzogiorno dove, è un dato di fatto, di fronte all’80% di tempo prolungato e pieno al Nord, si fronteggia un 8% circa nelle scuole, per esempio, della Sicilia dove, oltre a non esserci la possibilità delle mense (comuni senza soldi e istituti senza aule attrezzate), mancano i servizi essenziali di trasporto.

Una sfida?

Una sfida senza dubbio, ma dagli esiti incerti, mentre il recupero di tempi scuola più lunghi permetterebbero pure maggiore occupazione e più cattedre.

Non si parla di scuola paritaria, come è invece affermato dal programma del Centro destra.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025

Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…

07/04/2025