Il Governo invece di proporsi impossibili quadrature del cerchio, potrebbe subito: a) smetterla di continuare a delegittimare gli insegnanti (vedasi ministra Carrozza sui compiti a casa da non assegnare); b) potrebbe non tentare più di mettere le mani in tasca agli insegnanti (scatti stipendiali); c) potrebbe svecchiare la classe docente (in certe classi delle superiori l’età media è arrivata a 56 anni). Darei un voto tre a questo Governo in fatto di istruzione, forse pure un due meno. Dare quattro si rischierebbe di rivederlo a settembre.
All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…
Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…
A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…
Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…