Home Concorsi Progressioni ATA all’area Elevata Qualificazione, scadenza 29 luglio: istruzioni per la compilazione...

Progressioni ATA all’area Elevata Qualificazione, scadenza 29 luglio: istruzioni per la compilazione della domanda [GUIDA MIM]

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

Sul portale INPA è disponibile da oggi, 19 luglio, il bando di concorso relativo alla procedura valutativa di progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione riservato agli assistenti amministrativi facenti funzioni Dsga.

Le istanze potranno essere inoltrate telematicamente dalle oggi fino alle ore 23:59 del 29 luglio 2024.

Chi può partecipare?

Costituisce prerequisito di partecipazione alla procedura di passaggio l’aver svolto le funzioni di DSGA per almeno tre anni scolastici, compreso l’anno scolastico in corso.

Inoltre, alla procedura possono partecipare:

  • gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso della laurea magistrale e che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza nell’area degli Assistenti amministrativi;
  • gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano maturato almeno 10 anni di esperienza nell’area degli Assistenti amministrativi.

Istruzioni per la compilazione dell’istanza

Accedendo al portale INPA da questa pagina, dopo aver fatto il login, è necessario selezionare la procedura:

Cliccando su COMPILA LA DOMANDA si apre una schermata con l’informativa da leggere e accettare:

Dopodiché si procede con la compilazione delle altre sezioni. Come supporto, il Ministero propone una guida.

LA GUIDA