Home Didattica Project Based Learning: l’insegnamento intorno ai progetti

Project Based Learning: l’insegnamento intorno ai progetti

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il Project Based Learning (PBL) è un modello di insegnamento e apprendimento intorno ai progetti, centrato anche sullo studente.

I progetti sono compiti complessi, basati su domande stimolanti o problemi, che coinvolgono collaborativamente, per periodi piuttosto lunghi di tempo, gli studenti nella progettazione, nella risoluzione di problemi, nel processo decisionale o in attività di ricerca.  Mediante i progetti gli allievi acquisiscono autonomia e responsabilità, sviluppano competenze e applicano conoscenze, apprendendo in modo significativo.  I progetti culminano con la realizzazione di prodotti autentici.

In altre parole il Project Based Learning è un approccio all’insegnamento che pone maggiormente l’accento sull’apprendimento da esperienze complesse, orientate verso il raggiungimento di uno scopo o di un obiettivo specifico, al contrario dell’approccio accademico tradizionale che promuove la memorizzazione meccanica di molteplici nozioni alienate dai loro usi concreti nel mondo reale.

Di seguito si riportano due caratteristiche di significative attività di apprendimento basate su progetti:

1) Interdisciplinare

Il PBL si concentra su coinvolgere gli studenti con problemi del mondo reale. Questo è un approccio interdisciplinare perché le sfide del mondo reale vengono raramente risolte usando informazioni o competenze da una singola area tematica.
I progetti richiedono agli studenti di impegnarsi nella ricerca, nella creazione di soluzioni e nella costruzione del prodotto per aiutare ad affrontare il problema reale o la sfida presentata. Mentre gli studenti fanno il lavoro, spesso usano la conoscenza del contenuto e le abilità da più domini accademici per completare con successo il progetto.

2) centrato sullo studente

In PBL, il ruolo dell’insegnante passa dal content-deliverer al facilitatore / project manager. Gli studenti lavorano in modo più indipendente attraverso il processo PBL, con l’insegnante che fornisce supporto solo quando necessario. Gli studenti sono incoraggiati a prendere le proprie decisioni su come meglio fare il loro lavoro e dimostrare la loro comprensione. Il processo PBL promuove l’indipendenza degli studenti, la proprietà del suo lavoro e lo sviluppo delle abilità.