Chi sono gli studenti “promossi con debito”, o “con giudizio di promozione sospeso” ? In Italia sono mediamente tra il 25 e il 26% dell’intera popolazione scolastica, dicono le statistiche del Miur.
Con punte di «sospesi» in Sardegna (31,3% nell’anno scolastico 2012/2013), Toscana (28,9%), Lombardia (28,7%) e Veneto (28,2%); mentre i colleghi di Puglia (20,5% di «rimandati»), Sicilia (22,8%) e Calabria (23%) passeranno mediamente un’estate di riposo. Che forse non sarà del tutto priva di preoccupazioni anche per quel 10% di non ammessi all’anno successivo: anche in questo caso, la Sardegna registra un picco del 15,8%, mentre il minimo dei bocciati lo si ha in Umbria (6,4%) e nelle Marche (7,8%). Vediamo più da vicino cosa è il debito formativo.
Il debito formativo è un concetto proprio dell’organizzazione modulare della didattica. Oggi possiamo definire debito formativo il mancato conseguimento dell’insieme di competenze attese in uscita da un modulo. Sono i singoli Collegi dei Docenti che stabiliscono sia i criteri generali per la valutazione degli alunni (e, tra questi, quella che qui viene chiamata la “gestione” del debito formativo) sia, in particolare, i criteri per la valutazione negli scrutini finali. Non vi è dunque una regola che valga per tutte le istituzioni scolastiche se non quella della trasparenza di tali criteri, dell’esigenza cioè che essi siano ben conosciuti.
L’art. 8 del Regolamento dell’autonomia attribuisce al Ministro la determinazione degli “indirizzi generali circa la valutazione degli alunni, il riconoscimento dei crediti e dei debiti formativi”. A sua volta il comma 6 dell’art. 4 attribuisce alle scuole la funzione di individuare i “criteri per il riconoscimento dei crediti e per il recupero dei debiti scolastici riferiti ai percorsi dei singoli alunni […] avuto riguardo agli obiettivi specifici di apprendimento di cui all’articolo 8 e tenuto conto della necessità di facilitare i passaggi tra diversi tipi e indirizzi di studio, di favorire l’integrazione tra sistemi formativi, di agevolare le uscite e i rientri tra scuola, formazione professionale e mondo del lavoro”.
Insomma, l’autonomia sottrae la questione dei debiti formativi al terreno circoscritto della insufficienza in una o più discipline e la inserisce nel più grande campo del successo formativo: la gestione dei debiti formativi diventa appunto uno degli strumenti di flessibilità che conducono l’alunno ad affermare le proprie potenzialità e i propri talenti attraverso percorsi di studio a misura del successo che egli può concretamente conseguire.
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato un piano di investimento di…
Le scuole secondarie di secondo grado preparano adeguatamente agli studi universitari o al lavoro dopo…
Una storia che poteva finire molto peggio. Uno studente di tredici anni è stato colto…
Un fatto molto particolare quello che è successo in una scuola dell'infanzia di Palermo. Come…
In collaborazione con Maestrainbluejeans, creiamo una cartolina speciale con Babbo Natale! Un lavoretto divertente e…
Con il decreto 140 del 2024, in riscontro a quanto previsto dall’art. 52 del CCNL…